Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021 17:36

Vaccino Covid-19, Chimici e Fisici a Speranza: «Ci inserisca tra le categorie prioritarie da vaccinare»

«Nessun professionista sanitario deve essere escluso dalla lista delle categorie prioritarie da vaccinare» sottolinea la Presidente della FNCF, Nausicaa Orlandi

A dicembre 2020, il Ministro della Salute ha pubblicato il Piano strategico per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in cui, al fine di sfruttare l’effetto protettivo diretto dei vaccini, sono state identificate determinate categorie da vaccinare in via prioritaria nelle fasi iniziali. Si tratta di operatori sanitari e sociosanitari “in prima linea”, sia pubblici sia privati accreditati, che hanno un rischio più elevato di essere esposti all’infezione da COVID-19 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali. 

Tra questi operatori sanitari rientrano a pieno titolo Chimici e Fisici operanti in contesti sanitari. Restano comunque esclusi tutti quei professionisti sanitari che operano alle dipendenze del privato puro o come liberi professionisti ma che sono ugualmente esposti al rischio di contagio.

«Nessun professionista sanitario deve essere escluso dalla lista delle categorie prioritarie da vaccinare». Questo concetto è alla base della richiesta della Presidente della FNCF, la Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, rivolta al Ministro Speranza. 

A tale fine, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, si mette a disposizione delle Regioni e/o delle Aziende Sanitarie, al fine di facilitare a livello nazionale una raccolta dei dati utili alla compilazione di elenchi degli iscritti Chimici e Fisici. Tali elenchi verrebbero poi trasmessi successivamente alle Regioni e/o alle Aziende Sanitarie Locali per il recepimento, da parte delle medesime, dei dati degli aventi diritto alla prenotazione nella campagna vaccinale. 

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...