Salute 8 Gennaio 2021 09:01

Vaccino, Anelli (FNOMCeO) scrive a Speranza: «È il miglior DPI, somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri»

«È necessario e urgente, ed è quanto ufficialmente Le chiedo Onorevole Ministro, che sia fatta chiarezza circa l’inserimento nel programma vaccinale SARS-CoV-2 di tutti i professionisti medici e odontoiatri, dei diversi ambiti di dipendenza, di convenzionamento ma anche in regime libero professionale»
Vaccino, Anelli (FNOMCeO) scrive a Speranza: «È il miglior DPI, somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri»

Ad affermarlo è il Presidente della FNOMCeO (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri) Filippo Anelli, che, all’indomani dell’ok da parte dell’Aifa al vaccino Moderna, è tornato a scrivere al Ministro della Salute, Roberto Speranza, per ribadire «l’urgenza di assicurare la copertura vaccinale contro il Covid a tutti i medici e odontoiatri, senza esclusione alcuna».

«L’intera Professione, medica e odontoiatrica, ha impegnato in questa pandemia le risorse a propria disposizione: professionali, di struttura, associative, personali, umane – ricorda Anelli -. L’impegno continua a essere richiesto perché necessario, direi, insostituibile e la risposta dei professionisti non manca».

«L’obiettivo del contenimento della diffusione del contagio comporta, in tutta coerenza, che l’intera filiera professionale sanitaria sia protetta, che sia assicurata ai medici e agli odontoiatri la vaccinazione contro il virus per consentire loro di garantire ai cittadini non solo le opportune prestazioni sanitarie ma anche e soprattutto un esercizio professionale adempiuto in piena sicurezza per tutti – continua il Presidente FNOMCeO -. L’altissimo tributo di vite pagato dalla Professione medica e odontoiatrica (282 professionisti hanno perso la vita a causa del Covid, ndr), laddove tutti gli ambiti di esercizio sono stati colpiti, impone a tutti noi di non trascurare alcun mezzo per garantire al massimo i nostri professionisti, chiamati in causa ancor più oggi nella somministrazione del vaccino».

«Quanto vissuto ha dimostrato senza alcun dubbio che il miglior DPI è il vaccino e che solo questo consentirà di operare in sicurezza – conclude Anelli -.  Grande attenzione dovrà, infatti, essere posta per evitare qualsivoglia rischio che potrebbe compromettere l’obiettivo di questa campagna vaccinale di copertura totale del Paese».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio