Salute 10 Giugno 2021 12:44

Il Parlamento Ue chiede la revoca temporanea dei brevetti sui vaccini anti-Covid

La risoluzione è stata adottata con 355 sì, 263 contrari e 71 astensioni. Soddisfatto Anelli (Fnmceo): «Unità, universalità, equità d’accesso e solidarietà sono le chiavi per uscire dalla pandemia»

Il Parlamento europeo ha accolto questa mattina la risoluzione che chiede una sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini anti-Covid. La risoluzione è stata adottata a Strasburgo con 355 voti favorevoli, 263 contrari e 71 astenuti.

Il Parlamento europeo si schiera in posizione opposta rispetto alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo, entrambi contrari alla rimozione della tutela dei brevetti, preferendole licenze volontarie o, in caso di necessità, le licenze obbligatorie previste dagli accordi Trips (Trade related aspects of intellectual property rights) dell’Organizzazione mondiale del Commercio. L’obiettivo è «accelerare la distribuzione dei vaccini a livello globale» e migliorare l’accesso globale ai farmaci per Covid-19, in un’ottica di eguaglianza delle cure per tutti i paesi.

La richiesta è accolta con favore e soddisfazione dal Presidente della Federazione degli Ordini dei medici, Filippo Anelli che dichiara: «Questo permetterebbe di produrre un maggior numero di vaccini e anche di esportarli in paesi che non hanno le strutture per fabbricarli in proprio, superando i vincoli della produzione mondiale e le carenze nell’approvvigionamento. Le condizioni di emergenza ci sono, e l’obbligatorietà della licenza sarebbe circoscritta alla durata della pandemia. Confidiamo ora nella collaborazione e apertura delle aziende: è interesse comune unirsi per uscire al più presto dalla pandemia, e mettere insieme le conoscenze può potenziare la ricerca stessa. Unità, universalità, equità d’accesso e solidarietà sono infatti le chiavi per uscire dalla pandemia» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...