Sanità 6 Settembre 2018 11:56

Vaccini, nuovo emendamento: autocertificazione prorogata al 2018-2019. Il premier Conte: «Dare certezze a famiglie»

Rimane l'emendamento presentato ieri, che ripristinava l'obbligatorietà. Protesta delle opposizioni
Vaccini, nuovo emendamento: autocertificazione prorogata al 2018-2019. Il premier Conte: «Dare certezze a famiglie»

Vaccini, si cambia ancora. La maggioranza annuncia un emendamento depositato stamattina che proroga al 2018-2019 l’autocertificazione prevista già dalla legge Lorenzin. Rimane l’emendamento presentato ieri, che ripristinava l’obbligatorietà dei vaccini per frequentare asili e materne e abrogare l’articolo 6 del Decreto Milleproroghe, approvato al Senato, che fa slittare al 2019-2020 l’obbligo di certificazione vaccinale.

LEGGI ANCHE: VACCINI, L’OBBLIGO RIMANE: PRONTO EMENDAMENTO CONTRO RINVIO. E I NAS CONTROLLANO LE AUTOCERTIFICAZIONI

Tutti i testi devono ancora essere votati dalle Commissioni. La nuova mossa della maggioranza non è piaciuta alle opposizioni che hanno protestato, con in testa gli ex ministri Beatrice Lorenzin e Marianna Madia. Sul tema è intervenuto anche il Premier Giuseppe Conte: «Sui vaccini c’era stato quell’emendamento che aveva contribuito a un’incertezza, adesso dobbiamo risolverla questa incertezza perché dobbiamo dare certezza alle famiglie e assicurare ai bambini di poter frequentare le scuole», afferma il Presidente del Consiglio che poi annuncia: «Sulla materia ci sarà un intervento di sistema sul quale stiamo lavorando».

Fonti della maggioranza fanno sapere che così «la circolare Grillo avrà così forza di legge» e che entro il 10 marzo occorrerà dimostrare le vaccinazioni effettuate. Inoltre viene ribadito che «l’obbligo non è mai stato in discussione».

Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio, che stanno esaminando il Milleproroghe, hanno effettuato in apertura di seduta la riammissione di alcuni emendamenti dichiarati ieri inammissibili per estraneità di materia. A questo punto i relatori, Giuseppe Buompane e Vittoria Baldino, entrambi del M5S, hanno presentato il nuovo emendamento che se aggiunge a quello depositato ieri, con il quale si cancella la norma introdotta in Senato (emendamento Taverna) che cancellava l’obbligo. La Commissione è ora sospesa per dare il tempo ai deputati di presentare sub-emendamenti. L’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha parlato di «un emendamento gravissimo perché abbiamo visto che esiste un movimento organizzato che predispone autocertificazioni false». «Se dovesse essere approvato l’emendamento, ha aggiunto, che dà forza di legge alla circolare del ministro Grillo, verrebbe messa a rischio la salute dei bimbi dei nidi, perché stiamo parlando di bambini sotto i 12 mesi che stanno insieme a quelli più grandi.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio