Contributi e Opinioni 29 Gennaio 2021 16:55

Vaccini Covid, Rostan (Comm. Affari sociali): «Accordi commerciali per produzione in Italia»

«Il governo interceda per favorire accordi tra le aziende di casa nostra e i detentori dei brevetti» chiede Michela Rostan, Vice Presidente della Commissione Affari Sociali

«È oramai chiaro che Pfizer Biontech, Moderna e Astrazeneca non ce la fanno a rispettare gli impegni presi con l’Unione europea e con i singoli stati. Non resta altra strada che procedere ad accordi commerciali per garantire all’Italia i necessari approvvigionamenti producendo le dosi nei nostri stabilimenti farmaceutici. Si tratta di una sfida che il nostro Paese è assolutamente in grado di accettare e vincere. Siamo leader in Europa del settore e dobbiamo sfruttare a pieno queste risorse di cui disponiamo per evitare di perdere tempo con liti giudiziarie, i cui tempi di risoluzione sarebbero di gran lunga superiori a quelli dell’emergenza in atto. Il governo interceda per favorire accordi tra le aziende di casa nostra e i detentori dei brevetti. Accade in Svizzera, dove Pfizer e Novartis hanno chiuso un accordo per la produzione a partire dal mese di marzo, e in Francia dove la stessa procedura ha visto protagonisti Pfizer e Sanofi. Questa è la strada che ci consentirebbe di recuperare il tempo perduto, garantendo ai nostri cittadini l’adeguata copertura vaccinale in tempi utili». Lo ha dichiarato Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio