Salute 9 Dicembre 2014 18:47

Vaccini, anche l’Ue assolve il Fluad

I decessi da imputare a cause pregresse. Ricciardi (Iss): “Vaccinazioni sicure e raccomandate agli anziani”
Vaccini, anche l’Ue assolve il Fluad

Nel corso di due secoli hanno salvato milioni di vite e debellato malattie mortali o invalidanti. Negli ultimi decenni, grazie ad un costante miglioramento del rapporto rischio – beneficio e riduzione degli effetti collaterali, prevengono patologie di per sé curabili ma potenzialmente pericolose per alcune categorie di soggetti, come le malattie esantematiche nei bambini o la semplice influenza stagionale per gli anziani.

Eppure, ai vaccini viene talvolta imputato di causare mali peggiori di quelli che eradicano. Lo dimostra ciò che sta succedendo in queste settimane, con la bufera che si è abbattuta sul gruppo Novartis, a causa delle 20 morti sospette di pazienti sottoposti al trattamento antinfluenzale con vaccino Fluad, prodotto dall’azienda. Inoltre, la procura di Torino ha deciso di aprire un’inchiesta sull’Agrippal, altro vaccino antinfluenzale della Novartis, dopo un caso di reazione avversa ma non fatale. I primi lotti di Fluad incriminati sono stati bloccati dall’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), ed esaminati dall’ Istituto superiore della sanità.

Dai primi risultati non è stato riscontrato alcun segno di tossicità o di contaminazione, sebbene il responso definitivo non arriverà prima di una settimana. E la smentita arriva anche dall’Agenzia Ue del farmaco, per la quale non esiste alcun legame tra le morti e il Fluad. In attesa dei dati completi, il ministro Lorenzin ha presieduto a Bruxelles il Consiglio dei ministri della salute dell’Unione Europea dedicato alle politiche sanitarie dell’Ue, durante il quale ha evidenziato la necessità di una strategia comunitaria anche sul tema dei vaccini. In merito alle analisi in corso, il ministro ha sottolineato che “vale sempre il principio di precauzione per cui andremo avanti con la coltura batteriologica che impiegherà alcuni giorni”. E aggiunge: “non c’è ragione di avere panico”. Resta infatti il problema di quanti, nonostante le rassicurazioni, stanno tendendo a rimandare la vaccinazione. Un fenomeno che secondo Luca Pani, direttore dell’Aifa, è in gran parte dovuto all’eco mediatica, considerando l’assoluta mancanza di una correlazione diretta tra eventi fatali e vaccinazioni: la gran parte dei decessi in questione, infatti, è avvenuta per infarti, e ”la relazione tra vaccinazione e infarto non è provata”.

Dal ministro della Salute e dalle altre autorità sanitarie arriva quindi all’unisono l’invito a proseguire la campagna vaccinale, soprattutto per le categorie più a rischio come gli anziani. “La sicurezza dei vaccini è stata chiarita da parte nostra attraverso analisi ben documentate – dichiara Walter Ricciardi, Commissario dell’Istituto superiore di sanità – e dobbiamo, ora che non è ancora arrivato il freddo, convincere gli anziani a vaccinarsi per evitare gravi complicanze”. Complicanze che causano, ogni anno, circa 8.000 decessi in Italia, in particolare tra gli over-65.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.