Contributi e Opinioni 16 Febbraio 2021 09:37

Università UniCamillus: +34,2% di iscrizioni al Test di ammissione a Medicina

L’Università UniCamillus sarà la prima Università del Lazio ad effettuare i test di ammissione ai propri Corsi di Laurea attraverso procedura on line

Sono state 1158 le iscrizioni al test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia registrate dall’Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus per l’anno accademico 2021/2022.

«Le richieste pervenute – spiega l’università – fanno così segnare un incremento del 34,2% rispetto alle domande di iscrizione alla medesima procedura selettiva giunte per l’anno accademico 2020/2021».

«Si tratta di una crescita importante – ha spiegato il Rettore dell’Ateneo Gianni Profita – legata con ogni probabilità ad una rinnovata percezione della figura sanitaria avuta in questi mesi di pandemia da Covid 19. La figura del medico e la sua abnegazione in un momento di crisi straordinaria hanno con ogni evidenza contribuito a questo incremento».

«L’Università UniCamillus  – si legge in un comunicato – sarà la prima Università del Lazio ad effettuare i test di ammissione ai propri Corsi di Laurea attraverso procedura on line “Computer Based Test Home” di Selexi, piattaforma che ha già erogato oltre 40.000 esami per conto di importanti Università italiane».

«La decisione è stata presa allo scopo di consentire a tutti i candidati, anche non residenti a Roma, di poter sostenere agevolmente la procedura di ammissione scongiurando, in questo modo, gli inevitabili assembramenti che tale prova potrebbe comportare se sostenuta in presenza» conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Test anti-Covid made in Italy ci dirà quando fare il richiamo di vaccino
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus Sars-CoV-2
Professioni sanitarie: chi si aggiudicherà gli oltre 30 mila posti disponibili?
Le possibilità di accesso, rispetto allo scorso anno, sono aumentate del 7,4%, per un totale di 32.884. In vetta alla classifica, con il maggior numero di posti disponibili, c’è l’infermieristica che potrà accogliere 19.375 aspiranti infermieri. A Sanità Informazione i sogni nel cassetto e il parere degli studenti su difficoltà dei test e numero chiuso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...