Dalla Redazione 20 Maggio 2020 17:37

Mangiacavalli (FNOPI): «Servono più infermieri. Aumentare del 20% i posti all’università»

Il contributo della presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli
di Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI

Appena l’emergenza sarà terminata si dovrà necessariamente rivedere la consistenza degli organici perché non sia solo un decreto a incrementarli, ma il naturale percorso universitario: prima di COVID al tavolo dei fabbisogni ogni anno chiediamo di riservare alle lauree infermieristica circa il 15-20% dei posti in più rispetto a quelli chiesto dalle Regioni (sempre al ribasso prima dell’attuale situazione) e a quelli stabiliti dal ministero dell’università.

Ora dopo l’esperienza COVID appare chiara la richiesta, soprattutto per il territorio dove si sono visti purtroppo gli effetti della mancanza di professionisti in grado di assistere i cittadini ad esempio gli anziani nelle RSA, dove la mortalità con COVID-19 è aumentata quasi del 50% rispetto alle rilevazioni dello stesso periodo dello scorso anno, con una concentrazione maggiore soprattutto al Nord e in particolare in Lombardia ed in Emilia Romagna dove i decessi legati a COVID-19 in queste strutture sono stati tra il 54 e il 57% di quelli totali.

Da rivedere poi per gli infermieri saranno sia le retribuzioni – che non possono restare ferme tra i 1300 e i 1600 euro al mese vista la professionalità e la tipologia di lavoro svolto – che l’iter formativo, prevedendo specializzazioni infermieristiche che anche in questo caso si sono dimostrate necessarie nell’emergenza dove la stessa Protezione civile le ha chieste per la task force da destinare alle zone rosse. Specializzazioni per le quali oggi gli infermieri, che hanno oltre la laurea triennale quella quinquennale e i dottorati di ricerca, ricorrono a master anche riconosciuti, ma pur sempre master e non regolari corsi universitari.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo