Dalla Redazione 21 Maggio 2020 11:06

Iandolo (CAO): «Il dopo per l’odontoiatria è già ora»

di Raffaele Iandolo, Presidente Commissione Albo Odontoiatri nazionale 
di Raffaele Iandolo, Presidente CAO

Il “dopo”, per l’Odontoiatria, è già ora. Il Comitato Tecnico scientifico per l’emergenza Covid-19 ha dato parere favorevole alle “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la Fase 2 della pandemia di Covid-19”, messe a punto dal Tavolo ministeriale istituito dal Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri. Le Indicazioni costituiscono l’unico documento istituzionale di riferimento in materia avendo superato brillantemente le varie analisi a cui è stato sottoposto.

Siamo particolarmente orgogliosi che il percorso sia iniziato con una nostra Idea, concretizzatasi nella costituzione del gruppo interno alla Commissione Albo Odontoiatri nazionale, che ha riunito il lavoro e le proposte di oltre trenta colleghi, che ringrazio e che saranno oggetto della nostra gratitudine anche a mezzo della pubblicazione del lavoro svolto.

Tale lavoro, unitamente a quello svolto dal tavolo tecnico ordinato dal viceministro Sileri e coordinato dal professor Enrico Gherlone, ha reso possibile l’intesa sul documento finale, poi validato.

Non nascondiamo la nostra piena soddisfazione nell’aver ottenuto un risultato di assoluto rilievo, pressoché unico nel mondo della libera professione e preso come punto di riferimento dentro e fuori il nostro àmbito professionale.

È opportuno precisare che il documento andrà aggiornato periodicamente, tenendo conto dell’andamento pandemico, di nuove informazioni scientifiche validate e di eventuali difficoltà applicative.

In effetti credo che si possa affermare, senza tema di smentite, che la professione odontoiatrica, coadiuvata da associazioni sindacali, prestigiosi accademici e tutte le componenti del mondo odontoiatrico, ha dato prova di efficienza, concretezza e rilievo sociale nella tutela della sicurezza di pazienti e di operatori del comparto.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
Picco di contagi, fino a 5mila euro a medici e dentisti positivi
Gli importi del sussidio Enpam variano a seconda della gravità della condizione. Ecco come fare domanda
Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche
Frojo (presidente CAO Napoli): «Per molte persone questo è il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale»
Vaccini Covid, arrivano i rinforzi: nella campagna anche odontoiatri, pediatri e farmacie
Con l'approvazione del Dl Sostegni, rientrano tra i vaccinatori nuove categorie: infermieri e odontoiatri negli hub senza conflitto di interessi, i pediatri copriranno i caregiver. In farmacia nuovi spazi, ma Fnomceo chiede la presenza di un medico
Sit-in al Ministero della Salute di medici e odontoiatri libero professionisti: «Noi ancora senza vaccino»
I camici bianchi in piazza per protestare contro l’ineguale trattamento con gli altri medici: «Perché siamo stati esclusi dalla fascia prioritaria del piano vaccinale?». A guidare la protesta Paolo Mezzana: «Nel Lazio differenze anche tra ASL. Ministro Speranza è consapevole della nostra condizione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...