Contributi e Opinioni 21 Maggio 2020 11:40

I cardiologi: «Ora ripristino di reparti e ambulatori di Cardiologia, riorganizzazione delle reti cardiologiche e telemedicina»

Il contributo di Ciro Indolfi, Presidente Sic (Società italiana cardiologia)
di Ciro Indolfi, Presidente Sic

L’Italia era impreparata ad un evento pandemico come Covid 19 che ha causato un disastro mai visto prima in termini di ricoveri e decessi. Uno studio recente della Società Italiana di Cardiologia, pubblicato online sull’European Heart Journal, ha dimostrato in epoca Covid 19 una riduzione dei ricoveri per infarto del 50% con una mortalità ospedaliera triplicata. Lo studio ha anche dimostrato che alcuni pazienti con infarto STEMI arrivavano nel laboratorio di emodinamica con un grande ritardo. Le ragioni di questa sostanziale riduzione nei ricoveri sembrano essere correlate alla paura dei pazienti di essere contagiati o al fatto che il sistema di emergenza 118 era estremamente occupato a trattare pazienti COVID-19.

Stiamo iniziando ora la cosiddetta fase 2 e la Società Italiana di Cardiologia si augura che questo catastrofico evento produca un ripensamento e una riorganizzazione del sistema sanitario per ricostruire una sanità efficiente, nella quale un ruolo importante sarà giocato dal ripristino dei reparti e ambulatori di Cardiologia, dalla riorganizzazione delle reti cardiologiche e dalla telemedicina.

La lezione che l’Italia ha imparato da questa pandemia è che dobbiamo essere preparati, e dobbiamo sempre pianificare il peggio e sperare nello scenario migliore. La politica dovrebbe ora ripensare ai tagli lineari effettuati negli ultimi 10 anni alla sanità e alla Ricerca, nonché alla riduzione del numero di medici, specializzandi, letti e risorse che sono necessari per mantenere la qualità della sanità in modo omogeneo in tutte le Regioni italiane.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Indolfi (SIC) fuori dal coro: «Telemedicina foglia di fico, investire su ospedali, PS e posti letto»
«Milioni di pazienti cardiologici non sanno di esserlo e potrebbero scoprirlo troppo tardi. Diagnostica, terapie e monitoraggio dei risultati delle procedure da recuperare con urgenza»
Long Covid: sintomi cardiaci per 10-30% guariti. È una nuova malattia e prende il nome di PASC
«È stata oggi definita una nuova malattia che prima del Covid non esisteva e prende il nome di PASC (sequele post-acute del Covid 19)». Vediamo di cosa si tratta con il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Ciro Indolfi
L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»
Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.