Salute 16 Giugno 2025 10:14

Udito, la musica si ascolta anche con la pelle

Nuove prospettive per la riabilitazione uditiva nei portatori di impianti cocleari: un giubbotto hi-tech “trasforma” la musica in vibrazioni tattili
Udito, la musica si ascolta anche con la pelle

Ascoltare la musica non solo con le orecchie o con il cuore, ma anche con la pelle. Oggi è possibile grazie ad uno speciale giubbotto hi-tech. A metterlo a punto, un team di ricercatori dell’Università di Trento e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, apre così a nuove prospettive nella riabilitazione uditiva per i pazienti con deficit dell’udito. Alla base della ricerca c’è l’idea di affiancare la stimolazione tattile a quella uditiva, utilizzando un dispositivo in grado di tradurre la musica in vibrazioni corporee. Il tutto grazie a questo giubbotto hi-tech  capace di “far sentire” il suono attraverso la pelle.

Coinvolti portatori di impianti cocleari tra 19-81 anni

L’ideatore del progetto è Luca Turchet, docente di Sistemi interattivi multisensoriali al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento: “Abbiamo iniziato testando il sistema su soggetti normoudenti – spiega – ma i risultati più interessanti sono arrivati quando abbiamo coinvolto venti portatori di impianti cocleari, tra i 19 e gli 81 anni. L’obiettivo era capire come cambiavano le loro capacità percettive con l’aggiunta della stimolazione tattile”. Il protocollo sperimentale ha previsto una serie di test audiometrici in due condizioni: solo uditiva e audio-tattile. I risultati sono stati sorprendenti: i partecipanti hanno mostrato un netto miglioramento nella percezione e distinzione di suoni e parole quando alla musica erano associate vibrazioni trasmesse al corpo.

Una scoperta che potrebbe cambiare la riabilitazione uditiva

“I dati sono molto incoraggianti – aggiunge Turchet –. Quando l’ascolto è limitato solo all’udito, le performance peggiorano. Probabilmente perché le persone con impianti cocleari faticano di più ad elaborare gli stimoli sonori, soprattutto in presenza di musica. Ma quando attiviamo anche il canale tattile, c’è un effetto di potenziamento che migliora quasi tutti i parametri”. Si tratta, dunque, di una scoperta che potrebbe cambiare il modo in cui si progetta la riabilitazione uditiva. “La nostra ipotesi – prosegue il ricercatore – è che l’uso costante di questo sistema audio-tattile possa rafforzare nel tempo la capacità complessiva di interpretare il mondo sonoro. Inoltre, la componente emotiva associata alle vibrazioni (la musica si sente anche con il cuore, letteralmente) contribuisce a rendere l’esperienza più intensa e gratificante”, conclude l’autore dello studio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”