Salute 16 Giugno 2025 10:14

Udito, la musica si ascolta anche con la pelle

Nuove prospettive per la riabilitazione uditiva nei portatori di impianti cocleari: un giubbotto hi-tech “trasforma” la musica in vibrazioni tattili
Udito, la musica si ascolta anche con la pelle

Ascoltare la musica non solo con le orecchie o con il cuore, ma anche con la pelle. Oggi è possibile grazie ad uno speciale giubbotto hi-tech. A metterlo a punto, un team di ricercatori dell’Università di Trento e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, apre così a nuove prospettive nella riabilitazione uditiva per i pazienti con deficit dell’udito. Alla base della ricerca c’è l’idea di affiancare la stimolazione tattile a quella uditiva, utilizzando un dispositivo in grado di tradurre la musica in vibrazioni corporee. Il tutto grazie a questo giubbotto hi-tech  capace di “far sentire” il suono attraverso la pelle.

Coinvolti portatori di impianti cocleari tra 19-81 anni

L’ideatore del progetto è Luca Turchet, docente di Sistemi interattivi multisensoriali al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento: “Abbiamo iniziato testando il sistema su soggetti normoudenti – spiega – ma i risultati più interessanti sono arrivati quando abbiamo coinvolto venti portatori di impianti cocleari, tra i 19 e gli 81 anni. L’obiettivo era capire come cambiavano le loro capacità percettive con l’aggiunta della stimolazione tattile”. Il protocollo sperimentale ha previsto una serie di test audiometrici in due condizioni: solo uditiva e audio-tattile. I risultati sono stati sorprendenti: i partecipanti hanno mostrato un netto miglioramento nella percezione e distinzione di suoni e parole quando alla musica erano associate vibrazioni trasmesse al corpo.

Una scoperta che potrebbe cambiare la riabilitazione uditiva

“I dati sono molto incoraggianti – aggiunge Turchet –. Quando l’ascolto è limitato solo all’udito, le performance peggiorano. Probabilmente perché le persone con impianti cocleari faticano di più ad elaborare gli stimoli sonori, soprattutto in presenza di musica. Ma quando attiviamo anche il canale tattile, c’è un effetto di potenziamento che migliora quasi tutti i parametri”. Si tratta, dunque, di una scoperta che potrebbe cambiare il modo in cui si progetta la riabilitazione uditiva. “La nostra ipotesi – prosegue il ricercatore – è che l’uso costante di questo sistema audio-tattile possa rafforzare nel tempo la capacità complessiva di interpretare il mondo sonoro. Inoltre, la componente emotiva associata alle vibrazioni (la musica si sente anche con il cuore, letteralmente) contribuisce a rendere l’esperienza più intensa e gratificante”, conclude l’autore dello studio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...