Sanità 22 Dicembre 2017 14:11

«Tutti gli osteopati ricorderanno a lungo questo Natale» così il ROI all’indomani dell’approvazione del Ddl Lorenzin

«Un risultato storico atteso da quasi 4 anni dagli osteopati italiani e dall’intero Sistema Sanitario Nazionale» dichiara Paola Sciomachen, Presidente del ROI - Registro degli Osteopati d’Italia

«L’approvazione del Ddl Lorenzin rappresenta un momento storico per l’osteopatia italiana, ora sempre più vicina al suo riconoscimento. Tutti gli osteopati ricorderanno a lungo questo Natale» dichiara Paola Sciomachen, Presidente del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia dopo l’approvazione definitiva  del Ddl Lorenzin sulla Riforma degli Ordini e le Sperimentazioni Cliniche.

LEGGI L’INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DEL ROI PAOLA SCIOMACHEN: PROFESSIONI SANITARIE, SCIOMACHEN (ROI): «L’OSTEOPATIA SARÀ UNA RISORSA PER IL SSN. NON VOGLIAMO PESTARE I PIEDI AI MEDICI…»

«Un risultato storico atteso da quasi 4 anni dagli osteopati italiani e dall’intero Sistema Sanitario Nazionale – prosegue la Presidente ROI – i cui ordini professionali risalgono, ormai, al Dopoguerra. Il provvedimento che individua l’osteopatia come professione sanitaria con l’articolo 7 (ex art. 4), è stato approvato in larga maggioranza con 148 voti su 173 senatori presenti nel corso della seduta di oggi al Senato. Un importante traguardo anche a garanzia di tutti i cittadini che affidano all’osteopatia la propria salute».

«Si tratta di un importante traguardo che traccia il nuovo percorso verso l’istituzione dell’osteopatia come professione sanitaria. Ringrazio il Ministro Beatrice Lorenzin, i Presidenti di Camera e Senato, l’Onorevole Senatrice Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità al Senato e l’Onorevole Deputato Mario Marazziti, Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera per l’impegno e il senso di responsabilità dimostrato verso il Paese.  L’iter delineato dal DDL Lorenzin prevede infatti, per la successiva istituzione della professione sanitaria di osteopata, la definizione delle competenze professionali e del relativo curriculum formativo, previo parere tecnico scientifico del Consiglio Superiore di Sanità (Css) e con accordi sanciti in Conferenza Stato Regioni».

«Il ROI, terminata la pausa natalizia, riprenderà subito i lavori per riaprire il dialogo con le istituzioni coinvolte nel processo di “istituzione” della professione sanitaria. Si partirà dalla definizione delle competenze dell’osteopata, un passaggio fondamentale per delineare i confini e gli ambiti della professione all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. In tal senso, presto presenteremo la nostra proposta di Core Competence che porterà successivamente a definire il Core Curriculum, ossia gli standard formativi necessari per l’esercizio della professione dell’osteopata – conclude – Paola Sciomachen».

Articoli correlati
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc
Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
Osteopatia, dal 18 al 24 aprile il progetto CronOs 2022 con prime visite gratuite per pazienti long Covid
Obiettivo del progetto promosso dal Registro Osteopati d'Italia è quello di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano disturbi cronici
Osteopati, Sciomachen (ROI): «Dopo il profilo professionale, attendiamo istituzione del percorso universitario»
La presidente del ROI: «Stabilita la modalità di equipollenza dei titoli ogni tassello sarà al suo posto ed anche gli osteopati potranno ambire ad un ruolo nel Sistema sanitario nazionale, contribuendo soprattutto alla gestione dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.