Nutri e Previeni 13 Dicembre 2017 12:15

Tumore al seno: soia e cavolo in aiuto contro effetti collaterali della ‘chemio’

Tumore al seno: soia e cavolo in aiuto contro effetti collaterali della ‘chemio’

Le donne con tumore al seno sperimentano degli effetti collaterali dovuti ai trattamenti oncologici che possono persistere per mesi o anni. Ad esempio, poiché molti trattamenti progettati per prevenire le recidive del tumore al seno inibiscono la produzione o l’uso di estrogeni, ormoni che possono alimentare la crescita del cancro, le pazienti spesso lamentano vampate di calore e sudorazioni notturne.

Per contrastare questi effetti un aiuto può arrivare da alimenti a base di soia (latte di soia, tofu, fagioli edamame) o dalle verdure crucifere, come cavoli, cavoletti di Bruxelles, broccoli. Alla base di questi benefici vi sarebbero sostanze fitochimiche, come gli isoflavoni e i glucosinolati.  A evidenziarlo è uno studio del Georgetown University Medical Center, pubblicato su Breast Cancer Research and Treatment.

La ricerca ha incluso 365 donne, di cui 192 cinesi americane nate negli Usa o che vi erano emigrate. Una maggiore assunzione di questi cibi è stata associata a meno sintomi della menopausa riportati, così come per quanto riguarda gli alimenti a base di soia un maggiore consumo è risultato collegato a minore affaticamento.

La riduzione dei sintomi con l’uso a lungo termine di soia e verdure crucifere necessita però di ulteriori indagini secondo gli studiosi, che fino a quando non saranno condotte ulteriori ricerche, invitano anche a non iniziare improvvisamente a mangiare soia se non la si è mai consumata prima, considerando anche che i risultati ottenuti negli studi preclinici sugli animali mostrano che composti presenti sia nella soia che nelle verdure crucifere causano la crescita delle cellule tumorali, ma hanno effetti opposti negli animali che consumano questi composti ben prima della diagnosi e continuano durante e dopo i trattamenti.

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Il vaccino può alterare il ciclo mestruale?
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha dimostrato un legame tra ciclo mestruale più intenso e vaccinazione anti-Covid. In alcuni casi si sono verificati sanguinamenti anche in donne in menopausa
Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...