Salute 9 Gennaio 2025 13:08

Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne colpite da carcinoma mammario metastatico dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida, esame in grado di scoprire alcune mutazioni del Dna di un tumore da cui verificare l’efficacia di alcune terapie innovative, e vanno identificati subito i laboratori per l’esecuzione del test nell’ambito della Rete oncologica regionale. È quanto stabilito da un panel di esperti che hanno partecipato al Tavolo multidisciplinare laziale del progetto “biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2”, che vuole indicare raccomandazioni verso l’applicazione, nei sistemi sanitari regionali, dei nuovi esami per la personalizzazione delle cure anticancro.

Alcuni tumori al seno sono caratterizzati da mutazioni specifiche

“Per il tumore del seno oltre il 70% dei casi è positivo ai recettori ormonali e negativo per il recettore Her2, e tra questi alcuni carcinomi sviluppano la mutazione Esr1″, spiega Paolo Marchetti, direttore scientifico Idi-Irccs. “Questa mutazione può rispondere positivamente ad elacestrant, degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (Serd), in grado di migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Presenta scarsa tossicità – continia – e può migliorare la qualità della vita del paziente, anche ritardando il ricorso alla chemioterapia, ed è una terapia orale, ‘maneggevole’ sia per i professionisti sia per le pazienti”.

La biopsia liquida evidenza la presenza di mutazioni

“L’eventuale somministrazione della cura dipende dalla biopsia liquida”, afferma Giuseppe Perrone, direttore Uoc Anatomia patologica Policlinico Campus Biomedico. “Il test evidenzia la presenza di mutazioni a carico del gene Esr1 che conferiscono resistenza alle terapie finora utilizzate nei tumori Er+ Her2- e identifica le pazienti che potrebbero rispondere a questa nuova terapia”, aggiunge. Per la paziente, dice, “è un semplice prelievo del sangue, ma l’analisi diagnostica deve essere effettuata da Anatomie patologiche e/o Servizi diagnostici con esperienza specifica e capacità tecnologica adeguata, che la Regione dovrà definire”. Sara Farchi, rappresentante della Regione Lazio, conclude: “Ad oggi la Regione non ha ancora identificato un modello organizzativo per lo svolgimento della biopsia liquida nel tumore metastatico. La revisione del Pdta, che comprenderà anche la gestione della fase metastatica, dovrà essere lo strumento di programmazione di tale attività in accordo con la normativa vigente”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...