Salute 19 Gennaio 2024 15:30

Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano

Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano

Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica. Il nuovo esperimento, descritto sul quotidiano britannico The Guardian, potrebbe rappresentare una svolta per i trapianti di organi da animale a uomo. In questo caso, il fegato di maiale è stato utilizzato all’esterno del corpo, una tecnica che consente di creare un “ponte” per sostenere i fegati malati che fanno fatica a purificare il sangue, proprio come la dialisi per i reni.

Allo studio trapianti d’organo da maiali

I trapianti da animale a uomo, chiamati xenotrapianti, hanno fallito per decenni perché il sistema immunitario delle persone ha rifiutato il tessuto estraneo. Ora gli scienziati stanno riprovando con maiali i cui organi sono stati geneticamente modificati per essere più simili a quelli umani. Negli ultimi anni, i reni di maiali geneticamente modificati sono stati trapiantati in donatori cerebralmente morti per vedere come funzionavano, e due uomini hanno ricevuto trapianti di cuore di maiali, sebbene entrambi siano morti nel giro di pochi mesi. La Food and Drug Administration statunitense sta valutando se consentire a un piccolo numero di americani che necessitano di un nuovo organo di offrirsi volontari per studi rigorosi su cuori o reni dei suini.

Negli Stati Uniti ci sono circa 10mila persone in attesa di un trapianto di fegato

Alcuni ricercatori stanno anche cercando di utilizzare fegati di maiale. Un fegato ha complessità diverse rispetto ai reni e al cuore: filtra il sangue, rimuove i “rifiuti” e produce sostanze necessarie per altre funzioni corporee. Negli Stati Uniti, ci sono circa 10mila persone che sono attualmente in lista d’attesa per un trapianto di fegato. Nell’esperimento dell’Università della Pennsylvania, i ricercatori hanno collegato il fegato di un maiale – geneticamente modificato da eGenesis – a un dispositivo realizzato da OrganOx che di solito aiuta a preservare i fegati umani donati prima del trapianto.

Il fegato del maiale ha funzionato bene e non ha subito danni

La famiglia del defunto, i cui organi non erano idonei alla donazione, ha offerto il corpo per la ricerca. Le macchine mantenevano in circolazione il sangue del corpo. L’esperimento, condotto il mese scorso, ha filtrato il sangue attraverso il dispositivo per il fegato di maiale per 72 ore. Il team della Penn ha riferito che il corpo del donatore è rimasto stabile e che il fegato del maiale non ha mostrato segni di danni. C’è molto lavoro da fare per sviluppare macchine simili alla dialisi epatica e gli esperimenti che utilizzano fegati di maiale sono stati tentati anni fa, prima delle tecniche genetiche più avanzate di oggi. Ma il nuovo lavoro apre la strada a nuove ricerche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Anche i malati rari possono donare gli organi. Lo studio italiano
È italiano il primo studio che analizza l’idoneità alla donazione d’organo per circa 500 malattie neurologiche rare. Dallapiccola (Opbg): «Nell’85% dei casi è possibile procedere al trapianto. Stilate le prime linee-guida in materia. Risultati importanti che permetteranno di ampliare il numero di donatori utilizzabili: in Italia sono circa 8 mila i pazienti in lista d’attesa per un trapianto»
Epatite Delta, la meno nota è anche la più aggressiva e pericolosa
L'epatite Delta è la più aggressiva fra tutte le epatiti. Con l’obiettivo di fare il punto sulla patologia e di descriverne l’impatto clinico e socioeconomico è stato costituito, in collaborazione con True News, un Gruppo di Lavoro multidisciplinare, composto da clinici, epidemiologi, economisti sanitari, esperti di HTA e di organizzazione sanitaria
Epatite misteriosa, virus solitamente «innocuo» all’origine dell’epidemia
Due studi britannici hanno individuato il virus adeno-associato 2 come possibile causa dell'epatite misteriosa che ha colpito oltre mille bambini in tutto il mondo. L'infezione Covid-19 viene scagionata
Epatite misteriosa, casi in aumento e ora spunta l’ipotesi post-Covid
Mentre i casi di epatite misteriosa aumentano nel mondo, gli scienziati stanno valutando l'ipotesi che la malattia sia legata a un effetto del Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio