Salute 24 Febbraio 2015 14:29

Trapianti, un’altra eccellenza made in Italy. Boom di donazioni nel 2014 

Il report presentato dal CNT presenta dati positivi anche sulla sopravvivenza dei pazienti in lista d’attesa
Trapianti, un’altra eccellenza made in Italy. Boom di donazioni nel 2014 

Un anno d’oro per le donazioni e i trapianti in Italia. E’ così che viene immortalato il 2014, nel Report presentato dal Centro Nazionale Trapianti al Ministero della Salute.

Una fotografia che restituisce l’immagine di un servizio sempre più efficiente, e di una popolazione sempre più generosa. Rispetto al 2013, infatti, i donatori sono aumentati, soprattutto quelli utilizzati: il 70% in più rispetto a due anni fa. Un vero e proprio record, raggiunto anche grazie allo sforzo dei reparti di rianimazione, dei coordinamenti regionali per i trapianti e della rete che sovrintende la sicurezza e il controllo delle patologie trasmissibili tra donatore e ricevente.

“L’Italia è un’eccellenza mondiale anche nelle tecniche del trapianto – sottolinea il ministro Lorenzin – e questo anche grazie alle nuove tecnologie”. L’impennata dei trapianti d’organo – soprattutto di rene e fegato – va di pari passo con quella dei trapianti di tessuti. Segno positivo anche per quanto riguarda i trapianti allogenici di cellule staminali ematopoietiche. Restano pressoché stabili le liste d’attesa per tempi e numero dei pazienti in attesa di ricevere un trapianto, grazie ad un maggiore equilibrio, rispetto al passato, tra i flussi di entrata e di uscita. La maggior parte è in attesa di ricevere un rene, ma va sottolineato che, per quest’organo, al paziente è offerta la possibilità di iscriversi in più liste. In compenso dal 2012 ad oggi è aumentata anche la sopravvivenza dei pazienti che attendono l’intervento. Merito della maggiore qualità delle terapie farmacologiche e sostitutive somministrate ai pazienti in attesa.

Si consolida anche il servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità: sono 23 i Comuni che ad oggi hanno attivato il servizio, inviando quotidianamente i dati sulle dichiarazioni di volontà rese dai cittadini al Sistema Informativo Trapianti. Dichiarazioni – custodite dal SIT – che crescono progressivamente (ad oggi sono circa 28.500), messe a disposizione dei medici del coordinamento trapianti in caso di necessità: nel 94% dei casi si tratta di consensi alla donazione. Incoraggiante, infine, il dato sulle opposizioni: nel 2014 solo il 31% dei congiunti del potenziale donatore, in seguito all’accertamento del decesso, si è opposto all’espianto.

Articoli correlati
Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano
Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.