Nutri e Previeni 25 Marzo 2019 11:37

Ti piace il sushi? Mangiare insetti per te non sarà un problema

Ti piace il sushi? Mangiare insetti per te non sarà un problema

Mangiare regolarmente sushi potrebbe rendere più propensi a mangiare anche gli insetti. A dirlo è il primo studio di questo tipo, condotto dalla Trobe University e dall’Università della Pennsylvania, che ha scoperto proprio come le persone che consumano frequentemente il tipico alimento giapponese siano più disponibili a introdurre, nelle loro diete, insetti commestibili. Tutto ruoterebbe attorno alla passione per i cibi esotici e il sushi sarebbe un piatto che apre le porte al nuovo gusto.

La ricerca, pubblicata su Food Quality and Preference, ha coinvolto 476 partecipanti (275 provenienti dagli Stati Uniti e 201 dall’India). Dell’82% dei partecipanti americani interrogati nello studio che hanno dichiarato che sarebbero disposti a mangiare insetti, il 43% ha mangiato sushi regolarmente. Un po’ meno voglia di mangiarli viene, invece, dall’India: solo il 34% aveva detto “sì”. In entrambi i Paesi, una percentuale maggiore di uomini rispetto alle donne era disposta a farlo, sia interi che incorporati in altri alimenti (come nel caso delle farine).

Il 65% dei partecipanti americani ha concordato che l’allevamento di insetti come cibo genera meno inquinamento e gas serra rispetto all’allevamento del bestiame, rispetto al 28% dei partecipanti indiani. Il co-autore dell’analisi, Paul Rozin, docente emerito di psicologia all’Università della Pennsylvania, ha osservato che il 28% dei partecipanti indiani e il 65% dei partecipanti americani erano disposti a provare cibo contenente almeno l’1% di farina di insetto.

Articoli correlati
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare
In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»
Gli insetti croccanti e nutrienti saranno il cibo del futuro
Si stima che più di 2.000 specie di insetti commestibili facciano parte dei pasti tradizionali di almeno 2,5 miliardi di persone
di Stefano Piazza
Como, etichette falsate: 7 tonnellate di salmone sequestrato e donato al Banco Alimentare
Le 150 ispezioni della Guardia Costiera sulla filiera della pesca, nell’ambito dell’operazione “Confine illegale” hanno portato a oltre 92 sanzioni e 7 denunce. Nel mirino sono finite le attività commerciali ittiche di tutto il NordOvest.A Bregnano, in provincia di Como, i militari hanno scoperto un capannone irregolare di proprietà di un imprenditore cinese con sette tonnellate di salmone importato dalla Norvegia, date di […]
Insetti a tavola, da gennaio anche in Italia. Meazza (Simevep): «Novel Food grande opportunità con filiera controllata»
«Prodotti ricchi di proteine per persone e animali, con ricadute positive su sostenibilità ambientale», così il responsabile del gruppo di lavoro World Food della Società Italiana di Medicina Preventiva ai nostri microfoni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.