23 Luglio 2020

Sanità post-Covid, come riorganizzare la medicina territoriale e costruire una nuova rete ospedaliera?

L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova il Sistema sanitario nazionale italiano. Nonostante l’impegno degli operatori sanitari, è emersa la necessità di riorganizzare la medicina territoriale e di costruire un nuovo rapporto con la rete ospedaliera. Nel Magazine di Sanità Informazione ne analizziamo la prossima evoluzione con gli attori principali: il Presidente Simg Claudio Cricelli, […]

L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova il Sistema sanitario nazionale italiano. Nonostante l’impegno degli operatori sanitari, è emersa la necessità di riorganizzare la medicina territoriale e di costruire un nuovo rapporto con la rete ospedaliera. Nel Magazine di Sanità Informazione ne analizziamo la prossima evoluzione con gli attori principali: il Presidente Simg Claudio Cricelli, il Segretario nazionale Fimmg Silvestro Scotti, il Presidente Cimo-Fesmed Guido Quici, la Presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli e il Presidente FNO-TSRM e PSTRP Alessandro Beux.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

covid,covid-19,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...