18 Marzo 2021

Non solo Covid: gli effetti collaterali della pandemia

Da oltre un anno la pandemia ha stravolto la vita degli italiani, non solo di coloro che hanno contratto il Covid-19, ma anche della popolazione che non ha contratto il virus. Attraverso la voce dei cittadini e degli specialisti affronteremo i segni e i sintomi di questo malessere diffuso. Con Deodato Assanelli, Presidente della Società […]

Da oltre un anno la pandemia ha stravolto la vita degli italiani, non solo di coloro che hanno contratto il Covid-19, ma anche della popolazione che non ha contratto il virus.

Attraverso la voce dei cittadini e degli specialisti affronteremo i segni e i sintomi di questo malessere diffuso. Con Deodato Assanelli, Presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (SIMSE) scopriremo le conseguenze sulla pratica sportiva, sia tra i professionisti che tra i dilettanti. La dottoressa Silvia Migliaccio nutrizionista, segretario generale della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione), ci spiegherà come questo anno ha cambiato le nostre abitudini alimentari. Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), invece, illustrerà i disagi che si sono manifestati principalmente tra l’infanzia e l’adolescenza. Grazie al contributo di Alessandro Palmieri Presidente SIA, la Società italiana di Andrologia, capiremo come la pandemia ha influito sulla sfera sessuale. Ospite dell’intera puntata lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, che affronterà i disagi psicologici celati dietro questi cambiamenti forzati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”