21 Settembre 2021

FNO TSRM-PSTRP verso il Congresso, anticipazioni sul futuro delle professioni

Dal 19 al 21 Novembre 2021 si terrà il Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Nella puntata di settembre di Punto Sanità saranno svelati, in anteprima, proprio i temi al centro di questo importante appuntamento annuale. Sarà presentato il documento redatto dalla Federazione, attraverso il contributo delle 19 professioni sanitarie, sui progetti concreti […]

Dal 19 al 21 Novembre 2021 si terrà il Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Nella puntata di settembre di Punto Sanità saranno svelati, in anteprima, proprio i temi al centro di questo importante appuntamento annuale.

Sarà presentato il documento redatto dalla Federazione, attraverso il contributo delle 19 professioni sanitarie, sui progetti concreti e realizzabili da sviluppare nelle aree sanitarie tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, con le risorse del PNRR.

Ospiti: Teresa Calandra presidente FNO TSRM e PSTR, Carmela Galdieri presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, Tiziana Rossetto presidente della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti e Maurizio Di Giusto presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro.

A seguire, focus sulla Costituzione etica, con Antonio Cerchiaro, componente del Comitato centrale con delega  “Etica e deontologia”, l’equità di genere con Giovanni De Biasi, componente del Comitato centrale con delega “Equità tra generi, relazioni con le persone assistite e loro soggetti di rappresentanza”, fino al ruolo del direttore assistenziale, con Saverio Stanziale, componente del Comitato centrale, con delega “Rapporti con le OOSS e dirigenza”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

FNO TSRM PSTRP
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio