Lavoro e Professioni 3 Settembre 2020 14:08

Test Medicina, le proteste delle organizzazioni studentesche: «Numero chiuso assurdo e ingiusto»

Guarino (Link): «Serve prospettiva di lungo periodo». Lang (FGC): «Tutti i ricorsi presentati sono dimostrazione che questo metodo non funziona». Lucassen (Noi Restiamo): «24 e 25 settembre sciopero»
Test Medicina, le proteste delle organizzazioni studentesche: «Numero chiuso assurdo e ingiusto»

Era quasi spettrale, la città universitaria della Sapienza di Roma, questa mattina. I 4500 ragazzi che hanno sostenuto il test di ingresso per la Facoltà di Medicina sono stati convocati in orari diversi per evitare assembramenti. Si sono ordinatamente messi in fila davanti agli ingressi e hanno seguito le procedure per poter accedere. Poi, sono entrati a piccoli gruppi nelle aule che gli sono state assegnate. Dalle 10.30 in poi, le uniche voci che si sentono all’interno dell’ateneo sono quelle dei giornalisti e degli addetti alla sicurezza.

NO AL NUMERO CHIUSO: LE PROTESTE DEGLI STUDENTI

A fare un po’ di confusione in piazzale Aldo Moro, all’ingresso principale dell’università, alcune organizzazioni studentesche che anche quest’anno hanno manifestato contro il numero chiuso. “La pandemia lo ha dimostrato, anche il numero chiuso va abrogato. Salviamo il Sistema sanitario”; “Contro l’università d’elite gli studenti alzano la testa”; “Il numero chiuso non è salutare”, recitavano alcuni striscioni che hanno mostrato davanti agli archi della Sapienza.

LINK COORDINAMENTO UNIVERSITARIO

«Le barriere all’accesso delle università sono una cosa assurda e ingiusta – commenta Camilla Guarino, Coordinatrice di Link Coordinamento Universitario -. Soprattutto dopo mesi in cui il Paese vive un’emergenza sanitaria. Per essere pronti, la prima difesa è la formazione, è la possibilità di avere più posti in Facoltà e più borse di specializzazione. Bisogna abolire l’imbuto formativo e serve una prospettiva di lungo periodo, considerando che nei prossimi anni mancheranno 50 mila professionisti della salute. Questa programmazione è stata fallimentare e negli scorsi mesi ha fatto collassare la sanità».

FRONTE DELLA GIOVENTÙ COMUNISTA 

Simile il punto di vista di Lorenzo Lang, Segretario nazionale del Fronte della gioventù comunista: «Questo è un metodo di selezione di classe, perché ad esempio ci sono persone che si possono permettere i corsi di preparazione e altre no. Questo sistema di valutazione non è valido, e la presenza di così tanti ricorsi ogni anno è la rappresentazione plastica di come questa forma non consenta di valutare adeguatamente la preparazione. Passa il più fortunato o chi ha condizioni di partenza migliori. Sono anni che protestiamo contro il numero chiuso e quest’anno le nostre ragioni sono ancora più forti, ed è assurdo che non sia stato messo in discussione nemmeno di fronte ad una pandemia. Medici e infermieri sono eroi, ma il governo se l’è già dimenticato. Più di 40mila operatori sanitari sono stati contagiati, anche perché costretti a turni massacranti causati dalle carenze di personale. Risolvere l’imbuto formativo non basta per superare questi problemi. Per una sanità di qualità, andrebbe ridotto anche l’orario di lavoro di medici e infermieri».

NOI RESTIAMO

«Contestiamo i test d’accesso che precludono il libero accesso alle università – aggiunge infine Elettra Luna Lucassen di Noi Restiamo -. Quest’anno, tra l’altro, è stata anche raddoppiata la tassa per effettuare il test, arrivata a 100 euro. Il 24 ed il 25 settembre quindi saremo in piazza per uno sciopero a 360 gradi di tutto il mondo della formazione, contro il numero chiuso, la didattica a distanza e il precariato».

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.