Lavoro e Professioni 23 Settembre 2019 11:30

Test medicina, alla Bicocca tra riti scaramantici e portafortuna…per entrare in graduatoria. Continuano le denunce di irregolarità

Dei 68mila aspiranti camici bianchi, saranno poco più di 11 mila quelli che ce la faranno ad entrare a Medicina. Il 27 settembre saranno pubblicate le graduatorie. Tante le segnalazioni di irregolarità
di Federica Bosco

Riti scaramantici e portafortuna…i ragazzi impegnati nel test di medicina all’Università Bicocca di Milano le hanno provate proprio tutte per centrare l’obiettivo. C’è chi ha scelto di affidarsi ai Test-Busters ispirati ai celebri acchiappa-fantasmi del cinema americano, chi invece ha preferito avere consigli dalla beniamina del web Charlie Moon.  Ancora pochi giorni e il tanto atteso responso dirà chi ce l’ha fatta e chi invece dovrà tentare altre strade per inseguire i propri sogni.

LEGGI ANCHE: TEST MEDICINA, A NAPOLI I GENITORI DICONO NO AL NUMERO CHIUSO E SI BATTONO PER LA MERITOCRAZIA

Chi ce la fa e chi no

Dei 68mila aspiranti camici bianchi, saranno poco più di 11 mila quelli che ce la faranno. La graduatoria nazionale premierà il merito degli studenti, pertanto coloro che avranno punteggi più alti potranno accedere alla facoltà indicata come prima scelta, gli altri andranno ad esaurimento posti. Chi resterà fuori, avrà sempre la possibilità di fare ricorso o di scegliere una facoltà all’estero.

Conferma di interesse

Chi non è riuscito a passare il test deve andare sul sito Universitaly entro le ore 12 del quinto giorno lavorativo successivo al responso e dare conferma di interesse per restare in graduatoria, pena l’impossibilità di rientrare.

LEGGI ANCHE: TEST MEDICINA, IDONEI OLTRE IL 70% DEGLI STUDENTI

Irregolarità

Come sempre, non sono mancate notizie di irregolarità che come sempre funestano il temuto quiz di accesso. Dal giorno dei test ad oggi, in meno di 20 giorni, migliaia di aspiranti medici hanno contattato il network legale Consulcesi sul portale www.numerochiuso.info, sui canali social per denunciare casi che potrebbero sfociare in una pioggia di ricorsi. Resta ad esempio da chiarire perché tra le 3 e le 5 della notte del 3 settembre, ovvero prima che cominciassero i test, sono stati registrati picchi di ricerca su Google su cellule epiteliali, Khomeini e crisi missili Cuba, ovvero tre degli argomenti che sono poi effettivamente comparsi la mattina successiva sui fogli degli studenti.

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...