Lavoro e Professioni 23 Settembre 2014 17:46

Numero Chiuso: Università in balia di un sistema che non regge più 

Ricorsi e continue sentenze favorevoli agli studenti stanno dando il colpo di grazia ai test d'accesso a Medicina ancora prima della riforma annunciata dal ministro Giannini
Numero Chiuso: Università in balia di un sistema che non regge più 

Ricorso dopo ricorso, sentenza dopo sentenza, si infliggono colpi sempre più duri, e meglio assestati, al  Numero Chiuso. Un sistema che si sta sbriciolando, mostrando limiti e contraddizioni che da anni agitano gli studenti e ingolfano la giustizia italiana.

Ma ora gli effetti “collaterali” li stanno pagando soprattutto gli atenei: prove annullate e riammissioni in sovrannumero stanno mandando in tilt le Università, ormai chiaramente in balia del caos dei test di ammissione. Quelli per la facoltà di Medicina, proprio nel 2014 ed in particolare in queste ultime settimane, hanno sollevato un polverone attraverso il quale – secondo i ben informati  – si velocizzerà l’iter per l’abolizione a cui punta il ministro all’Istruzione Stefania Giannini. Si passerà, nonostante un corposo fronte di contrari,  al “modello francese” con porte aperte per tutti e selezione a step durante il corso di laurea.

Nel frattempo, però, ci pensano i Tribunali a delegittimare il Numero Chiuso. Dopo la recente riammissione di 500 studenti tra Napoli e Bari, nei giorni scorsi il Tar di Palermo ha dichiarato illegittimo il test dell’8 aprile scorso per l’ammissione ai corsi di Medicina e Odontoiatria alle Università di Palermo, Catania e Messina (per queste ultime si è espresso il Tar del Lazio perché quello siciliano si era dichiarato incompetente). È stata ritenuta fondata “la censura relativa alla violazione della regola dell’anonimato in ragione dell’apposizione, sulla scheda anagrafica e in quella contenente i quesiti, oltre che del codice a barre, anche del codice alfanumerico di identificazione, il che per giurisprudenza costante, anche di questo Tar, comporta la violazione del principio dell’anonimato”.

Dovranno insomma essere ammessi almeno altri 500 aspiranti camici bianchi a Medicina. Ora sono, dunque, più di 3000 le matricole in sovrannumero rispetto ai 10.500 vincitori delle selezioni ma il numero potrebbe salire ancora. Si attendono, proprio in questi giorni, nuove sentenze che non faranno altro che aumentare il caos e dare una decisa accelerata ad un cambiamento ormai improcrastinabile.

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...