Salute 11 Aprile 2023 12:29

Terremoto Siria, Unicef-OMS: «Oltre 800mila bambini da vaccinare contro morbillo e polio»

Incrementare i livelli di vaccinazione fra i bambini è una priorità in un’area dove il terremoto ha distrutto parzialmente o totalmente 67 strutture sanitarie
Terremoto Siria, Unicef-OMS: «Oltre 800mila bambini da vaccinare contro morbillo e polio»

Oggi, nel nord ovest della Siria, sarà lanciata una campagna di vaccinazione contro morbillo e polio per proteggere circa 800mila bambini sotto i 5 anni dalle due malattie potenzialmente letali, ma prevenibili. La campagna di vaccinazione, supportata da OMS, GAVI e UNICEF, in collaborazione con le ONG locali per la salute e il Gruppo per l’Immunizzazione in Siria viene lanciata a due mesi dai terremoti che hanno devastato parti della Siria e della Turchia.

Il terremoto ha distrutto 67 strutture sanitarie

Incrementare i livelli di vaccinazione fra i bambini è una priorità in un’area della Siria dove il terremoto ha distrutto parzialmente o totalmente 67 strutture sanitarie dopo 12 anni di conflitto che hanno gravemente indebolito il sistema sanitario. Circa 100mila persone sono nuovamente sfollate a causa del terremoto e vivono in campi sovraffollati, dove hanno sistemi idrici e igienici sotto gli standard.

Il vaccino contro il morbillo e la poliomielite sarà destinato ai bambini dei 12 distretti più colpiti dal terremoto e a rischio di Idlib e Aleppo settentrionale. Il morbillo e la poliomielite possono diffondersi rapidamente: il morbillo può potenzialmente portare a gravi malattie respiratorie e la poliomielite potrebbe portare alla paralisi, entrambe potrebbero avere un esito letale.

Proteggere i più giovani da potenziali epidemie in Siria

«Proteggere i più giovani e i bambini più vulnerabili dalle potenziali epidemie di malattie salverà vite», ha dichiarato Adele Khodr, Direttore Regionale UNICEF per il Medio Oriente e il Nord Africa. «Sappiamo da anni di esperienza che i vaccini funzionano. È fondamentale continuare gli sforzi di vaccinazione, soprattutto in questi contesti umanitari. Questo intervento si aggiunge alla campagna di vaccinazione contro il colera che il mese scorso ha raggiunto quasi 1,7 milioni di persone».

«I terremoti hanno già sconvolto molte vite e mezzi di sostentamento, ma agendo ancora una volta sulla nostra visione regionale di una salute per tutti da parte di tutti, insieme ai nostri partner, e vaccinando i bambini al di sotto dei cinque anni, possiamo evitare che il disastro abbia un impatto ancora maggiore», ha dichiarato il dott. Ahmed Al-Mandhari, Direttore regionale dell’OMS per il Mediterraneo orientale.

A capo delle operazioni in Siria nordoccidentale gestite dall’ufficio dell’OMS di Gaziantep, in Turchia, il dottor Idris Elrasheed ha dichiarato di «ammirare i 3mila operatori sanitari che lavoreranno nelle comunità nei prossimi 10 giorni, nonostante siano stati essi stessi colpiti dal terremoto. Hanno perso parenti e case, eppure rimangono pienamente impegnati a servire le loro comunità: per questo non posso che avere rispetto per la loro umanità e professionalità».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Siria, l’allarme dell’OMS: «Servono cure per 1,5 milioni di persone»
L’offensiva turca nel nord del paese ha fatto esplodere la crisi umanitaria: in pochi giorni già 200mila gli sfollati. Appello alle parti del conflitto perché tutelino la salute dei civili
Siria, OMS: «500 persone con segni di esposizione ad armi chimiche». USA pronti a colpire Assad
L'Organizzazione Mondiale della Sanità esprime «profondo allarme» per il sospetto utilizzo di armi chimiche nell'attacco di sabato scorso nella città di Douma a Ghouta Est. Trump promette di far pagare «un caro prezzo» ai responsabili
Ghouta Orientale, la voce dei Medici Senza Frontiere sotto i bombardamenti
Ghouta Orientale è una regione vicina a Damasco. Dopo un lungo controllo dei ribelli, nei giorni scorsi il 70% del territorio è stato riconquistato, anche grazie ad intensi attacchi e bombardamenti, dalle forze governative del Presidente Assad e dai suoi alleati. L’organizzazione Medici Senza Frontiere, presente nella zona per garantire ai feriti le cure e […]
Emergenza Sorrisi in Siria, Abenavoli: «Formare i medici. Ci vuole grande volontà»
Prosegue la missione dei medici volontari di Emergenza Sorrisi. Il presidente Abenavoli: «Il nostro obiettivo primario è formare i medici locali per renderli autonomi nell’affrontare le emergenze. Da parte nostra occorre un forte spirito di partecipazione, ma anche un po’ di incoscienza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...