Lavoro e Professioni 22 Agosto 2022 10:31

Terapista occupazionale nell’età evolutiva, Ruffini: «Aumentiamo anche l’autostima dei piccoli pazienti»

Martina Ruffini, terapista occupazionale pediatrica, racconta a Sanità Informazione la storia di Francesca e di come attraverso il suo percorso terapeutico individuale, cominciato durante l’infanzia, abbia imparato prima a prendersi cura di sé e poi ad aiutare i membri della sua famiglia nelle faccende domestiche

Francesca ha 15 anni ed oggi quando si guarda si allo specchio è soddisfatta dell’immagine di sé: ha sempre i capelli in ordine, allisciati con la piastra, ha il viso accuratamente truccato e lo smalto alle unghie. Acconciature e make-up che per una ragazza della sua età potrebbero essere di ordinaria routine per lei, invece, sono dei veri e propri traguardi, conquistati dopo anni ed anni di terapia occupazionale.

«Francesca – racconta Martina Ruffini, la terapista occupazionale pediatrica che si occupa di lei fin dall’infanzia – ha una malattia rara che le ha causato un ritardo cognitivo e le impedisce sia di comprendere che di esprimersi attraverso il linguaggio verbale. Per questo, abbiamo costruito il nostro percorso terapeutico partendo dalle autonomie di base, come fare la doccia e mangiare da sola, fino ad ampliare le sue competenze verso attività più complesse, come preparare un pasto».

La terapia va oltre la pratica

La terapia occupazionale non si limita a migliorare le competenze pratiche, ma aiuta ad aumentare anche la propria autostima. «Oggi, Francesca, non solo è in grado di provvedere alla cura di sé, ma riesce anche ad essere d’aiuto in casa – racconta Ruffini -. È in grado di preparare un piccolo pasto per tutta la famiglia, sa apparecchiare la tavola. In altre parole, può rendersi utile agli altri e questo l’aiuta a sentirsi un membro della famiglia a tutti gli effetti».

Un percorso a piccoli passi

Una volta acquisite le competenze di base, quelle che rendono una persona sufficientemente autonoma nel quotidiano, il terapista occupazionale può dedicarsi a far emergere desideri e passioni individuali. «Inizialmente, non potendo utilizzare il linguaggio verbale come mezzo di comunicazione – spiega la terapista occupazionale pediatrica – non è stato semplice capire cosa potesse piacerle. Pian piano abbiamo stabilito il nostro canale di comunicazione, basato soprattutto sull’utilizzo delle immagini, cosicché oggi possiamo decidere insieme ed immediatamente a quale attività dedicarci. Sicuramente la cura della persona e le creazioni culinarie sono le sue preferite».

Dalla cura di sé all’integrazione sociale

Più in generale, il terapista occupazionale nell’età evolutiva lavora affinché il bambino possa amplificare e migliorare le sue capacità e raggiungere il massimo grado di autonomia possibile, a seconda della patologia di cui soffre. «Laddove possibile, e una volta apprese le competenze di base, si lavora sulla socialità e su tutto ciò la rende possibile, compresa l’eventualità di prendere un mezzo di trasporto pubblico e muoversi in autonomia, o fare una piccola spesa al supermercato».

Il terapista occupazionale lavora con bambini con paralisi cerebrale infantile, autismo, affetti da disturbi dell’apprendimento e tante altre patologie. «Questo professionista sanitario potrebbe essere potenzialmente collocato in tutti i luoghi – dice Ruffini -. La sua presenza dovrebbe essere garantita in tutti centri riabilitativi, ma spesso è più facile trovarlo nelle strutture private, anche se – conclude la terapista occupazionale pediatrica – sarebbe auspicabile che la sua professionalità fosse estesa e garantita in tutti gli ambulatori che operano in convenzione con il SSN».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”