Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020 17:14

Telemedicina, partnership Valore in Sanità e Politecnico di Milano per studiarne le potenzialità nella sanità integrativa

Telemedicina, partnership Valore in Sanità e Politecnico di Milano per studiarne le potenzialità nella sanità integrativa

In occasione dell’evento organizzato da Valore srl “Le politiche d’investimento degli investitori istituzionali: superare le avversità guardando al futuro”, durante la tavola rotonda dedicata alle opportunità di evoluzione del Sistema Sanitario Integrativo post Covid-19, Valore in Sanità ha presentato nuovi modelli di erogazione di prestazioni sanitarie basate sul digital health.

«La rivoluzione digitale ha determinato la trasformazione di interi settori e quello del welfare non ne è immune. Crediamo molto nella telemedicina e per questo abbiamo lavorato per ottenere servizi innovativi e nuove modalità di fruizione di consulti medici costruendo pacchetti di prestazioni misti domiciliare/a distanza», afferma in una nota Stefano Ronchi, Presidente esecutivo di Vis Valore in Sanità.

«Per promuovere la diffusione della telemedicina in Italia, capirne le potenzialità cliniche, individuare le aree terapeutiche e come intervenire a livello di sanità integrativa – spiega il comunicato – Vis si avvale dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, con cui è partita una recente collaborazione. L’Osservatorio si occupa d’innovazione digitale in ambito sanitario da 14 anni, oggi studia in particolare i temi delle terapie digitali, televisite, telemedicina e intelligenza artificiale attraverso una ricerca collaborativa che unisce da un lato l’offerta di servizi di innovazione digitale e dall’altro gli utenti. Con Vis il Politecnico di Milano ha istituito un Comitato tecnico-scientifico per avviare un progetto di sensibilizzazione alle potenzialità della telemedicina nella sanità integrativa».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità integrativa, Cittadini (Aiop): «Domanda di salute cresciuta, deve essere complementare»
Al convegno anche il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa e il governatore della Liguria Giovanni Toti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.