Nutri e Previeni 19 Ottobre 2018 10:18

Tè freddo vs tè caldo: il primo fa bruciare più calorie

Tè freddo vs tè caldo: il primo fa bruciare più calorie

Amanti del tè approfittate di questi giorni di caldo prima che arrivi l’inverno per fare il pieno di tè freddo: questo infatti farebbe bruciare più calorie di quello caldo. Ad essere arrivati a questa conclusione sono stati i ricercatori dell’Università di Friburgo che hanno cercato di capire quale fosse la temperatura perfetta per portare i maggiori effetti sulla perdita di peso. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Physiology.

Gli studiosi svizzeri hanno posto alla loro attenzione il tè di Yerba Mate, molto popolare in Sud America e ricco di caffeina. I partecipanti allo studio hanno bevuto 500 millilitri di questo infuso, non zuccherato, sia a 3 sia a 55 gradi di temperatura. Durante i 90 minuti successivi all’ingestione del tè, sono state misurate molte variabili, tra cui la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, il flusso sanguigno pompato dal cuore, il consumo di ossigeno e l’ossidazione dei grassi.

Questi dati sono stati poi confrontati con le stesse variabili misurate durante la mezz’ora prima dell’ingestione del tè. E’ grazie a questo confronto che è stato dimostrato come la spesa energetica sia circa due volte superiore con un tè freddo (+ 8,3%), rispetto a quella con il tè caldo (+ 3,7%). Inoltre, il tè freddo favorisce l’ossidazione dei grassi e diminuisce il carico metabolico del cuore.

Articoli correlati
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
USA: arriva il conto delle calorie in etichetta
(Reuters Health) – Da ieri, ristoranti, supermercati e minimarket americani hanno l’obbligo di evidenziare il conto totale delle calorie sugli alimenti. Una disposizione volta a ridurre l’obesità e controllare anche i costi sanitari. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) statunitensi, quasi il 37% degli americani adulti è obeso. E l’obesità aumenta il […]
Glaucoma: il rischio si riduce bevendo tè caldo ogni giorno
Una nuova ricerca della David Geffen School of Medicine, University of California, pubblicata sul British Journal of Ophthalmology ha evidenziato che bere tè caldo ogni giorno potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi di glaucoma. Il glaucoma è una grave condizione patologica caratterizzata da una pressione intraoculare elevata che danneggia il nervo ottico; riguarda 57,5 milioni […]
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...