Salute 31 Marzo 2015 16:34

Tubercolosi, il bilancio è di milioni tra vittime e superstiti. Ma l’obiettivo è solo uno: sradicarla 

Allo “Spallanzani” di Roma, nella giornata mondiale dedicata alla Tbc, la parola al direttore scientifico Giuseppe Ippolito
Tubercolosi, il bilancio è di milioni tra vittime e superstiti. Ma l’obiettivo è solo uno: sradicarla 

Il bacillo scoperto da Robert Koch nel 1882 continua, nonostante i progressi della scienza e della ricerca, a rappresentare la più diffusa causa di morte a livello globale, seconda solo al virus dell’HIV, dovuta ad un unico agente patogeno.

La tubercolosi, infatti, solo nel 2013 ha colpito 9 milioni di persone, uccidendone 1 milione e mezzo. La buona notizia, tuttavia, è che l’OMS in occasione del World Tuberculosis day 2015 dello scorso 24 marzo, ha annunciato “il rovescio della medaglia”, che riguarda il numero di vite salvate negli ultimi 15 anni: ben 37 milioni. Ma non finisce qui. Nella stessa sede, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è sbilanciata con quella che suona a metà tra una previsione e una speranza: debellare completamente la malattia entro il 2035.

Sanità Informazione ha intervistato il prof. Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma dove, nella giornata dedicata alla Tbc, si è tenuto un summit internazionale per fare il punto sulla situazione. “Proprio qualche giorno fa il Centro europeo per il controllo delle malattie ha segnalato che ogni giorno in Europa ci sono mille nuovi casi di tubercolosi – sottolinea il direttore scientifico – e cento vittime: cifre che fanno riflettere sull’esigenza di attivare appositi sistemi di sorveglianza, di garantire che la diagnostica venga effettuata secondo il nuovo standard di microbiologia dell’OMS, con l’utilizzo di laboratori di biocontenimento, e – continua Ippolito – che preveda l’accesso ai nuovi farmaci contro la tubercolosi multiresistente. Il tutto, naturalmente, in strutture adeguate che vedano almeno duecento casi l’anno”.

Un’attenzione che si concentra sia sul mondo occidentale sia su altre aree, e che richiede approcci differenziati. “Se si parla dell’Africa, è ovvio che in tema di tubercolosi gli interventi devono essere prima di tutto sociali – osserva Ippolito – e che presuppongono un’organizzazione difficile da trovare in quelle aree. L’Italia è tra i 30 paesi al mondo che potrebbe arrivare ad un controllo totale della tubercolosi – conclude il professore –  da qui una rinnovata attenzione nel controllo e nella gestione di questa patologia.”

Articoli correlati
In Ucraina è già emergenza umanitaria. Allarme polio, Hiv, tubercolosi, gravi carenze sanitarie
A causa della guerra è emergenza umanitaria in Ucraina. Mancano servizi sanitari, acqua potabile e personale medico. A lanciare l'allarme sono state varie agenzie umanitarie.
Tubercolosi e migranti, Galli (Simit): «Il problema sono le condizioni di vita, non il paese di appartenenza»
Massimo Galli, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano e Presidente della SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) ha voluto far chiarezza sul contenuto di una sua intervista di qualche giorno fa in cui si parlava di migranti e tubercolosi. Di seguito la precisazione: «Dopo aver constatato che era stato sintetizzato male […]
Epidemia morbillo a New York, Fauci (direttore Istituto USA malattie infettive): «No ad esenzione vaccini per ragioni ‘filosofiche’»
ESCLUSIVA | Le interviste di Sanità Informazione al NYC Department of Health e al direttore del National Institute for Allergy and Infectious Diseases Anthony Fauci, che dichiara: «Il morbillo è una malattia molto pericolosa. Prima del vaccino causava la morte di 2-3 milioni di persone l’anno in tutto il mondo. Le autorità devono far capire meglio alla popolazione che i vaccini sono sicuri ed efficaci in modo che si sottoponga volontariamente alla profilassi»
L’ultimo articolo di Fernando Aiuti: «Vi spiego perché i vaccini sono sicuri. Senza di loro non avremmo mai sconfitto molte malattie infettive»
Ecco l’ultimo scritto dell’immunologo di fama mondiale pubblicato sull’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine: «Il problema fondamentale è sostenere che il rischio beneficio è centinaia di volte a favore dei vaccini rispetto alla malattia. Inoltre è essenziale indicare alla popolazione le evidenze scientifiche»
di Fernando Aiuti
Meningite, primi casi del 2019. Andreoni (Tor Vergata e Simit): «Profilassi indicata per bambini e fasce a rischio. Per gli adulti? Dipende…»
Si riaccende l’attenzione sulla Toscana per un caso di meningococco B. Anche all’Aquila un ricovero. L’intervista a Massimo Andreoni, responsabile Malattie infettive di Tor Vergata e past president del SIMIT
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano