Salute 3 Maggio 2021 18:34

Tamponi salivari: da oggi nelle scuole in Lombardia

Viaggio nel laboratorio di microbiologia dell’Università di Milano con la professoressa Elisa Borghi: «Il dispositivo a forma di tubo contiene all’interno una spugna attaccata ad un bastoncino che va succhiata come un lecca-lecca. In laboratorio viene processato in 24 ore»
di Federica Bosco

Veloce, preciso e comodo, è il nuovo test salivare messo a punto dall’Università di Milano, testato a Bollate su 1628 studenti, che da maggio Regione Lombardia ha deciso di estendere a tutte le scuole per tenere sotto controllo i contagi. Per vedere come vengono processati i tamponi salivari siamo entrati nel laboratorio di microbiologia dell’Università degli Studi di Milano all’Ospedale San Paolo con la professoressa Elisa Borghi: «La procedura è la stessa che usiamo per il tampone nasofaringeo, ma partendo da una matrice diversa che è la saliva. La raccolta può essere fatta in maniera non invasiva e anche autonoma, quindi svincolando il personale sanitario per la vaccinazione, ad esempio. Il test va poi eseguito in laboratorio ed essendo molecolare ha la stessa sensibilità del test nasofaringeo classico».

Un test per bambini e soggetti fragili

Il test può essere realizzato nella versione molecolare o antigenica. Nel primo caso si rileva la presenza dell’RNA del virus e si effettua in laboratorio. Con i test salivari antigenici, invece, si individuano le proteine di superficie del virus presenti nella saliva e il risultato si ottiene in pochi minuti.

«La saliva può essere raccolta con più dispositivi, l’importante è che sia saliva pura, non contaminata da muco – spiega Borghi -. Il dispositivo che abbiamo sviluppato in collaborazione con Copan ha una spugna legata ad un bastoncino ed è sicura, pensata per bambini e soggetti fragili che con altri dispositivi potrebbero ingoiare il rullo di cotone. La spugna attaccata ad un bastoncino viene succhiata come un lecca-lecca. Una volta eseguito il test il bastoncino si posiziona nel tubo e viene consegnato in laboratorio».

Un macchinario con filtri impedisce la fuoriuscita della carica virale

Durante la fase di processazione, l’operatore è protetto da camice monouso, doppi guanti e visiera, mentre   il macchinario, grazie a dei filtri, impedisce la fuoriuscita dell’alta carica virale.

«Una volta che il dispositivo di raccolta arriva in laboratorio, la saliva viene sottoposta a centrifugazione. Si fa un passaggio in un termociclatore dove avviene uno shock termico con un enzima per liberare gli acidi nucleici virali nel campione, poi si fa una real time PCR e si vedono le curve. Se c’è il virus si ha l’amplificazione dei geni virali, se invece il virus non c’è questi non si amplificano per cui è negativo».

Più sensibile in una fase primitiva della malattia

Si tratta dunque di un test attendibile, ideale per bambini e per soggetti fragili, che permette di conoscere il risultato in 24 ore. «In una fase primitiva della malattia, quando ancora non ci sono sintomi o sono lievi, il test salivare è ancora più sensibile», chiosa la professoressa Borghi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...