Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2020 18:45

Tamponi rapidi Covid, CIDEC: «Il ‘Decreto Ristori’ priva i laboratori di analisi della propria funzione»

Elisa Interlandi, Presidente Cidec Federazione Sanità: «Nostra esclusione dal finanziamento aggiuntivo previsto dal Decreto danno per la salute dei cittadini e per il tracciamento dei contagi»

«Apprendiamo con stupore la decisione del Governo nazionale di voler stanziare ulteriori 30 milioni di euro per potenziare la diagnosi e il tracciamento dei nuovi contagi da Covid-19, escludendo i laboratori di analisi accreditati che vengono così privati delle loro funzioni di diagnostica». Lo dichiara Elisa Interlandi, Presidente Cidec Federazione Sanità, Sindacato che rappresenta oltre 600 strutture di laboratori di analisi accreditate con il SSN, commentando la norma del ‘DL Ristori’ con la quale vengono stanziati ulteriori 30 milioni di euro per l’esecuzione dei tamponi rapidi da parte dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.

«Se da un lato riconosciamo il ruolo di primaria importanza svolto dalla Medicina Territoriale in questo contesto di emergenza sanitaria – prosegue Interlandi –, dall’altro non comprendiamo le motivazioni per le quali strutture come le nostre, accreditate con il SSN, già attrezzate per la diagnosi e il tracciamento dei casi Covid, sottoposte a rigidi controlli di qualità e gestite da biologi abilitati con regolare esame di Stato, debbano essere escluse dalle attività che gli sono proprie quali quelle della diagnostica e dello screening».

«A ciò si aggiunga che, sin dall’inizio della pandemia, le nostre strutture hanno adottato protocolli stingenti e si sono dotate di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari a garantire la sicurezza sia dei professionisti, sia dei cittadini che accedono ai laboratori. Come sottolineato da alcune sigle sindacali della Medicina Generale, lo stesso livello di sicurezza, ad oggi, non può essere garantito da tutti gli ambulatori, esponendo pertanto sia i pazienti, sia gli stessi medici al rischio di contagio».

«Auspichiamo – conclude la Presidente Cidec Federazione Sanità – che il Governo, in fase di conversione del ‘DL Ristori’, voglia includere le nostre strutture tra i beneficiari delle risorse aggiuntive stanziate, e che, allo stesso tempo, si preoccupi di stabilire una tariffa unica per le prestazioni di diagnosi di Covid su tutto il territorio nazionale».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio