violenza

Salute 1 Agosto 2019

“Liberiamoci dalla violenza”: primo centro pubblico in Italia per uomini autori di maltrattamenti. Ecco come funziona

Nato a Modena nel 2011 segue il modello norvegese: «I norvegesi - spiega Alessandro De Rosa, psicologo e psicoterapeuta del Centro - sono stati i primi, già 25 anni fa, a mettere a punto una psicoterapia ad hoc per uomini violenti»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2019

Aggressioni in corsia, al corso FNOPI-FNOMCeO si insegna la tecnica della de-escalation: disinnescare il conflitto si può

Obiettivo: diminuire la tensione. Dodici lezioni ECM audio e video corsi FAD, specifici e gratuiti, coordinati dal criminologo Massimo Picozzi per dire basta ad ogni forma di violenza
Lavoro e Professioni 13 Giugno 2019

Un medico su due ha subito aggressioni, Grillo e Anelli: «È emergenza, si approvi subito ddl anti-violenza»

Tra i temi affrontati dal ministro della Salute e dal presidente della FNOMCeO, anche il finanziamento del Fondo sanitario nazionale, le soluzioni alla carenza di medici ed il sistema della prescrizione dei farmaci
Salute 29 Maggio 2019

Burnout, colpisce anche gli operatori sanitari. Cannavò (psicoterapeuta): «La violenza è causa di stress»

Entrata ufficialmente tra le sindromi riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo stress da lavoro-correlato colpisce anche medici e infermieri vittime delle aggressioni di pazienti e familiari
Contributi e Opinioni 6 Maggio 2019

Roma protagonista del rock benefico: la JC Band in concerto per le famiglie fragili e le vittime di disagio, abuso e violenza

La rock band di Janssen Italia si esibirà stasera alle 20:30 presso il Planet Roma, per sostenere il progetto “Avrò cura di te”, dell’Associazione Oltre l’Orizzonte
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

OPI Arezzo: da Pupo a Burioni, dai calciatori a Ridge, tutti contro la violenza. Il 4 marzo evento formativo

L’hashtag lanciato dagli infermieri aretini è stato condiviso da decine di migliaia di persone, tra cui celebrità come Pupo, Ciccio Graziani, Roberto Burioni, Paolo Conticini, Giovanni Malagò e Ronn Moss. Il presidente dell’Ordine Giovanni Grasso: «Diciamo no alle aggressioni sul personale sanitario e chiediamo maggiore sicurezza»
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2019

Aggressioni ai medici, Nursing Up : «Ora basta, chiediamo presidi h24». Appello a Salvini: «Tuteli ordine pubblico»

Il sindacato degli infermieri Nursing Up ha espresso la sua opinione sulle violenze avvenute ieri all’ospedale di Boscotrecase, in provincia di Napoli, ai danni del personale sanitario da parte di alcuni familiari di una paziente deceduta nel nosocomio. «L’aggressione ai sanitari nell’ospedale di Boscotrecase, accompagnata dalle scene di devastazione del Pronto Soccorso, è un episodio gravissimo che condanniamo […]
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Libia, Foad Aodi (Amsi): «Basta morti nel mare, è finita la pacchia sulla pelle dei migranti»

Ancora tragedie del mare. 117 migranti, tra cui donne e bambini, sono morti lo scorso weekend a causa dell’affondamento di un gommone a largo della Libia. L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’Unione medica euro mediterranea (Umem) insieme alle associazioni aderenti al movimento Internazionale “Uniti […]
Sanità 17 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Foad Aodi (OMCeO Roma) aderisce alla petizione: «Proposta coraggiosa. Più il medico lavora in serenità più è tutelato il diritto alla salute»

Il presidente di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia) sottolinea: «I medici italiani sono considerati tra i migliori, non permettiamo di macchiarne l’immagine e la credibilità». Intanto la raccolta firme ha superato le 12mila adesioni
Sanità 17 Dicembre 2018

Firenze, panchine rosse nei giardini per il no alla violenza sulle donne

Anche a Firenze, sono arrivate le panchine rosse nei giardini pubblici come simbolo della violenza contro le donne. Parchi, università, luoghi di lavoro di tante altre città d’Italia hanno aderito all’iniziativa per sensibilizzare la popolazione ad una tematica così importante, delicata e di dolorosa attualità. Le panchine rosse sono state donate al Comune e posizionate nei cinque […]
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018

Aggressioni ai medici, Francesca Perri (Ares 118 Lazio): «Problema culturale. Veniamo colpiti perché rappresentiamo uno Stato assente o che non aiuta abbastanza»

Nell’intervista esclusiva a Sanità informazione Francesca Perri, medico 118 e sindacalista Anaao-Assomed, reclama interventi concreti dalle istituzioni: «Noi facili bersagli della rabbia sociale». L’operatore del territorio è più esposto: «Noi siamo tre-quattro persone sull’ambulanza, la prima cosa che ci viene detto appena arriviamo è sempre: ‘Quanto ci avete messo!’»
Sanità 7 Dicembre 2018

Violenza in corsia, parla AMA la ‘FNOMCeO’ americana: «In 14 anni, nei nostri ospedali 200 sparatorie e 275 vittime»

L’American Medical Association a Sanità Informazione: «Le istituzioni federali devono agire per proteggere gli operatori sanitari, gli ospedali devono adottare piani di prevenzione e i medici devono seguire corsi di formazione per imparare a reagire nel modo corretto alle aggressioni»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2018

Violenza in corsia, nasce il “Telefono Rosso” per i medici aggrediti

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Il caso della dottoressa di Crotone è solo l’ultimo di una lunga serie di violenze fisiche, verbali e anche sui social network. Con il nuovo servizio supporto umano e legale alle vittime: prossimo passo il Tribunale del Medico da affiancare a quello del Malato»
Salute 29 Novembre 2018

Violenza sulle donne, il ruolo del dentista “sentinella”. Santaniello (ANDI): «Se formato può intercettare segni di maltrattamenti»

«Se sa riconoscere la violenza attraverso dei segnali come una ferita, un dente fratturato o un’ecchimosi, il dentista può indirizzare la vittima verso strutture assistenziali di competenza». Così la presidente Andi Sabrina Santaniello
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2018

In Italia aggredito 1 medico su 2, il 70% vittime è donna e la responsabilità può ricadere anche sulle strutture sanitarie

Consulcesi & Partners, il network legale nato sulla scia delle ventennali vittorie di Consulcesi nei tribunali di tutta Italia al fianco dei medici, spiega come ci sia una responsabilità concreta del datore di lavoro pubblico o privato che non tuteli adeguatamente i camici bianchi
Salute 23 Novembre 2018

Violenza donne, OMCeO Roma celebra giornata contro il femminicidio. Scalise: «Riconoscere comportamento a rischio all’interno della coppia»

Tra gli ospiti del workshop il Magistrato del Tribunale di Roma Antonio Calaresu: «La violenza di genere è frutto del pregiudizio di genere; ha radici educative gravi e profonde. Ricordiamoci, noi genitori, di non fare distinzioni “di genere” nell'educazione dei figli»
Sanità 15 Novembre 2018

“La violenza fisica e psichica sulla persona”: il convegno a Sassari

La violenza fisica e psichica sulla persona” è il titolo del convegno in programma venerdì 16 novembre, alle ore 15, nell’aula magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in viale San Pietro a Sassari. L’incontro, organizzato dal Centro di vittimologia della Clinica psichiatrica dell’Aou di Sassari e dell’Università di Sassari in collaborazione con la Società, […]
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2018

Violenza di genere, Roberto Carlo Rossi (OMCeO Milano): «C’è bisogno di fatti concreti, pochi si impegnano davvero per risolvere il problema»

L’OMCeO Milano, il Comune di Milano, la Regione Lombardia, il Policlinico Ca’ Granda e Club Medici scendono in campo insieme per contrastare il fenomeno. Al via il 27 ottobre la nuova edizione del corso di formazione ECM "Violenza sulle donne, violenza di genere” di Club Medici
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2018

Liste d’attesa, violenza e autonomie: OMCeO Bari chiede convocazione urgente del Consiglio sanitario regionale

Filippo Anelli, in qualità di Presidente dell’Ordine dei medici di Bari ha inviato al Presidente Emiliano, nella sua veste di Assessore alla Sanità una richiesta di convocazione urgente del Consiglio Sanitario Regionale della Puglia. L’Omceo ha richiesto di inserire all’ordine dei giorno della seduta il tema delle liste d’attesa e delle due proposte di legge […]
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2018

Ddl antiviolenza, FNOPO: «Indispensabile essere riconosciute pubblico ufficiale per contrastare aggressioni»

«Come rappresentanti delle 22mila ostetriche italiane torniamo a chiedere con determinazione il riconoscimento di pubblico ufficiale per le professioni sanitarie, compresa la nostra Categoria». Queste le richieste delle componenti del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica in merito al “no” della ministra della Salute, Giulia Grillo, al riconoscimento dello status […]
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2018

Reddito di Cittadinanza, Foad Aodi (Amsi): «No a cittadini di serie A e B, difendiamo l’uguaglianza e i diritti universali»

«Con la presente dichiarazione chiediamo al Governo Italiano di rivedere la sua decisione di escludere gli stranieri dal reddito di cittadinanza visto che siamo in un paese civile e democratico che difende da secoli i diritti umani e universali e l’uguaglianza. Dividere i cittadini in serie A e Serie B sicuramente non aiuta l’integrazione anzi […]
Contributi e Opinioni 10 Agosto 2018

Smi-Lazio, aggressioni medici: «Serve reporting tempestivo degli episodi di violenza da parte delle aziende»

Sono in continua escalation le segnalazioni di aggressioni verbali o fisiche nei confronti dei medici in servizio nelle strutture sanitarie pubbliche del Lazio. E i numeri parlano chiaro: secondo l’Inail lo scorso anno, nel Lazio, sono stati 150 i casi di aggressione a medici, infermieri e operatori socio-sanitari. Senza contare gli eventi di intimidazione, minacce […]
Sanità 8 Agosto 2018

Aggressioni medici, Prefettura Crotone: «Aumenterà la vigilanza»

«L’ospedale di Crotone sarà oggetto di costante vigilanza, anche tenuto conto dell’importante afflusso di turisti per il periodo estivo. In particolare l’area esterna sarà presidiata con frequenti controlli da parte delle forze dell’ordine mentre i reparti dell’ospedale e il pronto soccorso saranno monitorati con maggiore intensità dal personale di vigilanza privata, soprattutto nella fascia serale». […]
Contributi e Opinioni 2 Agosto 2018

Violenza su personale sanitario, Bologna (M5S): «Fenomeno in crescita, occorre arginarlo»

«Chi aggredisce un medico, aggredisce se stesso». E’ questo il tema principale dell’interrogazione che ha presentato Fabiola Bologna, deputata M5S in Commissione Affari Sociali alla Camera. «L’interrogazione è nata per risolvere in maniera sistematica gli episodi di continue aggressioni su cui il nostro Ministro alla Salute Giulia Grillo ha annunciato un provvedimento – specifica la […]
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2018

Aggressioni, Magi (OMCeO Roma): «Occorre dare al medico la qualifica di pubblico ufficiale»

«A nome degli oltre quarantaduemila medici che rappresento come Ordine più numeroso d’Italia esprimo soddisfazione per l’annuncio del Ministro della Salute, Giulia Grillo, di un intervento legislativo volto ad arginare il crescente fenomeno delle aggressioni nei confronti del personale sanitario, con un inasprimento delle pene per questo specifico reato». Questo il commento di Antonio Magi, […]
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2018

Aggressioni medici, Grillo: «Arriva un ddl con pene più severe e aumenterà la vigilanza delle forze di polizia»

«L’ennesimo, gravissimo episodio di violenza nei confronti di una dottoressa accaduto al pronto soccorso dell’ospedale Vittorio Emanuele di Catania, desta nuovo sconcerto e grande preoccupazione. Purtroppo non sono casi rari e isolati, sta diventando ormai una pericolosa costante che non ha e non può avere spiegazioni in qualsiasi modo accettabili». Con queste parole, il ministro […]
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2018

Aggressioni ai medici, Amato (OMCeO Palermo): «Gli operatori sanitari temono ritorsioni da parte dei superiori»

Nel presentare l’iniziativa del suo Ordine per raccogliere dati e studiare il fenomeno, il Presidente dichiara: «In caso di aggressione il medico responsabile della sicurezza dovrebbe denunciare il proprio datore di lavoro, ma chi è disposto a farlo?»
Contributi e Opinioni 12 Luglio 2018

Violenza sulle donne, Amsi e Co-mai uniti contro le aggressioni a casa e sul lavoro

Ha avuto un grande successo la serata di beneficenza organizzata dall’ associazione “Casa del rifugio per le donne vittime di violenza” di Roma, che si è tenuta recentemente presso il “La Riccia Ranch“di Anguillara Sabazia. Grande la partecipazione della cittadinanza, che ha cosi risposto positivamente all’appello lanciato dall’ associazione con il patrocinio del Movimento Uniti […]
Contributi e Opinioni 10 Luglio 2018

Femminicidio, la psicoterapeuta: stop alla paura. Donne ripartano dalla libertà

«Basta con atteggiamenti di timore nei confronti dei propri uomini. Le donne succubi e impaurite vanno aiutate ripartendo dal concetto di libertà individuale. Per questo bisogna insistere con campagne di prevenzione attraverso momenti di ascolto ed emancipazione». Così Paola Vinciguerra psicoterapeuta, presidente Eurodap-Associazione europea disturbi attacchi di panico e direttore scientifico del centro Bioequilibrium, commenta l’aumento di […]
Sanità 18 Giugno 2018

Il 10% delle dottoresse americane ha subito molestie sessuali

Anche i medici di Oltreoceano devono fare i conti con il fenomeno delle aggressioni. Soprattutto se donne. E proprio dove è nato il movimento #metoo, neanche le dottoresse sono libere dall’incubo delle molestie sessuali. Secondo uno studio di Medscape, una dottoressa su 10 e il 15% delle specializzande hanno avuto un’esperienza di molestie sessuali sul […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”