veterinari

Salute 26 Maggio 2022

Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)

A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Salute 19 Maggio 2022

Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»

Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2022

Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»

di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2022

A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI

Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
Salute 21 Settembre 2021

Emergenza blue tongue in Sardegna, l’appello di SIVeMP: «Servono più medici veterinari»

L'epidemia causata dalla scarsa disponibilità di vaccini per ovini. Vacca: «Il Covid-19 non ha determinato un cambio di mentalità dei livelli decisionali, che continuano a considerare la prevenzione primaria come il fanalino di coda della sanità»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

Veterinari, Penocchio (FNOVI): «Bene PNRR, medicina veterinaria coinvolta. Ora completare sorveglianza epidemiologica»

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani si appresta a celebrare il Consiglio Nazionale a Roma, dove verrà presentato l’istant book “Questione pandemia: emergenza o convivenza?”. Il Presidente chiede la riforma delle scuole di specialità e retribuzioni alla stregua dei medici specializzandi impegnati negli Ospedali
Salute 9 Novembre 2020

Anche i veterinari potranno fare tamponi? Ecco come rispondono i diretti interessati alla proposta di Zaia

Grasselli (FVM): «Già dato grande contributo all’attività di contract tracing ma dobbiamo portare avanti attività che non possono essere rimandate». Penocchio (FNOVI): «Sappiamo fare i tamponi ma esiste problema relativo a responsabilità professionale»
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2020

Covid-19, Penocchio (FNOVI): «Così i veterinari si sono adattati al lockdown. Situazione economica difficile, Governo ci sostenga»

Il presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani spiega: «Abbiamo utilizzato tutte le tecnologie disponibili, dal teleconsulto alla ricetta elettronica veterinaria». Poi sottolinea: «Abbiamo dovuto porre rimedio a una infodemia per ridimensionare o stroncare notizie fastidiose o pericolose su animali e persone»
Salute 28 Maggio 2020

E se il nuovo coronavirus avesse fatto il salto di specie in Italia? Sorice (SIMeVeP): «Sarebbe stato individuato precocemente»

Il presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva: «Nel nostro Paese esiste un sistema di sorveglianza continuativa dei servizi veterinari del SSN che consente di intercettare sin da subito le cosiddette zoonosi, quelle patologie che derivano dal mondo animale e che possono essere trasmesse all’uomo»
di Isabella Faggiano
Salute 30 Aprile 2020

Leishmaniosi nel cane, studio dimostra un aumento costante nel Nord Italia

ISS, Federico II e Bayer insieme per ‘Leishmania 2020’: «La prevenzione è l'arma più potente contro questa patologia che colpisce i nostri amici a quattro zampe»
Salute 3 Marzo 2020

Coronavirus e animali domestici, c’è da preoccuparsi? Penocchio (FNOVI): «Il caso di Hong Kong non prova nulla»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Veterinari chiarisce: «Non vi è nessuna evidenza scientifica di un trasferimento dell’infezione da uomo a cane, men che meno da cane a uomo. Ma le persone contagiate limitino contatti con gli animali». Anche sugli alimenti al momento non ci sono evidenze
Sanità 20 Dicembre 2019

Aggressioni, mozione Fdi impegna governo a introdurre “procedibilità d’ufficio”. Lollobrigida: «Escalation da fermare»

Il capogruppo Fdi alla Camera spiega il senso della mozione sulle professioni che prevede interventi per la tutela degli operatori sanitari: «Chiediamo anche l’istituzione o l’ampliamento di presidi delle forze dell’ordine in prossimità degli ospedali»
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2019

Contratto medici, Grasselli (FVM): «Sicuramente è la migliore ipotesi contrattuale possibile»

La Federazione Veterinari Medici e Dirigenti Sanitari (FVM) plaude all'accordo raggiunto: «Abbiamo cercato di fare un contratto per i giovani e per mettere più risorse sulle posizioni fisse di chi sta per uscire dal lavoro»
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2019

Maratona Patto Salute, Grasselli (SIVeMP): «Nessuna traccia di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare»

Oggi alla partenza della Maratona di audizioni del Ministero sul Patto per la salute il Segretario Nazionale SIVeMP Aldo Grasselli ha esordito così rivolgendosi al Ministro della salute Giulia Grillo: “Prendendo la parola in questo consesso sento che tutto, tranne la sua personale cortesia – gentile Ministro Grillo – è contro di me. Si parla […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2019

Ccnl medici veterinari e sanitari, oggi riprende il confronto in Aran

Riprende oggi il confronto in Aran per il contratto di medici veterinari e sanitari. Dopo l’accordo preliminare sulle risorse economiche si passa ora alla parte normativa necessaria per destinare le disponibilità sulle voci stipendiali. “Le proposte Aran – afferma Aldro Grasselli, Presidente FVM (Federazione Veterinari Medici e Dirigenti Sanitari) – contengono palesi contraddizioni e alcune […]
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2019

Veterinaria aggredita con un coltello, SIVeMP scrive ai ministri

Al Ministro della Salute On.le Giulia Grillo Al Ministro dell’Interno On.le Matteo Salvini LORO SEDI Prot. n. 200/3.4  – Roma 06 giugno 2019 Oggetto: Attentati alla incolumità dei medici veterinari dirigenti del Ssn Richiesta convocazione urgente Ill.mi Sigg. Ministri, l’ennesimo attentato alla incolumità di un medico veterinario dirigente del Ssn richiede una immediata presa di […]
Salute 10 Maggio 2019

Medici veterinari, la svolta della REV nella lotta alle antibiotico-resistenze

All’indomani della presentazione del rapporto Censis che ha evidenziato luci e ombre di una professione in cerca della propria identità, l’entrata in vigore della Ricetta Veterinaria Elettronica rende l’Italia «un modello virtuoso in Europa». L’intervista ad Antonio Limone, tesoriere FNOVI
Pandemie 15 Aprile 2019

La ricetta veterinaria elettronica è realtà, Grillo: «Siamo i primi in Europa. Avanti con la tracciabilità e la trasparenza nell’uso dei farmaci sugli animali»

Dal 16 aprile in Italia sarà obbligatoria la ricetta veterinaria elettronica. Ad annunciarlo il ministro della Salute, Giulia Grillo. «Siamo i primi in Europa ad adottare questo sistema innovativo nel campo della sanità animale che rappresenta un passo fondamentale nella strategia di lotta all’antibiotico-resistenza, oltre a rappresentare uno strumento di trasparenza nella filiera dei farmaci […]
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Fvm: «Le schizofrenie e i fallimenti della sanità pubblica»

«Improvvisamente tutti hanno scoperto che mancano medici e dirigenti sanitari nel Ssn e quelli che possono andare in pensione, dopo che gli si nega un contratto per 10 anni, non vengono pagate le ore di lavoro straordinario, subiscono condizioni di lavoro sempre più pesanti e rischiose, se ne vanno – sostiene la Federazione veterinari, medici […]
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2019

Aggressioni ai Veterinari Pubblici, condannate due persone. SIVeMP: «Segnale positivo ma c’è ancora tanto da fare»

Condannate a 8 e 9 mesi di reclusione due persone che nel 2015 avevano preso a calci e pugni un veterinario in un piccolo paese del Leccese. Il veterinario era stato aggredito per aver denunciato un illecito conseguente alla vendita fraudolenta di un cavallo sottoposto a sequestro amministrativo. Gli imputati sono stati condannati per lesioni […]
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Quando il nostro angelo custode è… il veterinario. Intervista a Gaetano Penocchio FNOVI

Questa figura professionale non si occupa solo della salute dei nostri animali da compagnia, ma analizza e autorizza la distribuzione di tutti gli alimenti di origine animale. L’intervista a Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi - Federazione nazionale ordini veterinari italiani
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Nanotecnologia e sicurezza alimentare: opportunità e rischi

di Vitantonio Perrone - Vice Presidente SIMeVeP
di Vitantonio Perrone – Vice Presidente SIMeVeP
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2019

Ministro Grillo: a che punto è la notte?

di Aldo Grasselli, Presidente FVM – Federazione Veterinari, medici farmacisti e Dirigenti sanitari
Contributi e Opinioni 8 Febbraio 2019

Medici Veterinari Campani “precari da sempre” verso la stabilizzazione definitiva. SIVeMP: “Si chiude un capitolo che dura da più di 15 anni”.

“Finalmente la Regione Campania ha fatto la sua parte sottoscrivendo e avviando le procedure per il completamento orario degli Specialisti Ambulatoriali Veterinari ancora non a tempo pieno, in servizio da anni nelle AA.SS.LL. di Caserta e Salerno. Ringraziamo il Presidente De Luca per aver accolto la nostra proposta; siamo felici di aver raggiunto un risultato […]
Lavoro e Professioni 9 Novembre 2018

Lavoro, turnover, legge di bilancio. Il punto di Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, 40% sanitari in pensione nei prossimi 5 anni»

Tutte le preoccupazioni del Sindacato Veterinari Pubblici espresse nel corso del 50° Congresso Nazionale: «È bene che il Governo ascolti e risponda ai nostri allarmi per il bene del Paese»
Contributi e Opinioni 3 Agosto 2018

«Per contrastare aggressioni a veterinari Ssn non siano inviati da soli ad effettuare interventi di controllo»

di Aldo Grasselli, Presidente FVM – Federazione Veterinari Medici e Dirigenti sanitari
Contributi e Opinioni 26 Aprile 2018

Il SIVeMP denuncia un’altra aggressione al personale veterinario

Ennesima aggressione ai danni di un veterinario del servizio sanitario pubblico; solo l’ultima di una lunga serie di intimidazioni nei confronti del personale sanitario. «Il SIVeMP FVM (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica) deve nuovamente denunciare una aggressione a un collega: nella notte fra sabato e domenica è stata incendiata l’auto di un dirigente veterinario dell’Asp […]
Contributi e Opinioni 17 Aprile 2018

SIVeMP: pianificare turn over del personale veterinario

Il Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVeMP) lancia l’allarme sulla mancata pianificazione del turn over del personale veterinario dirigente. Secondo un’accurata indagine, il personale veterinario con più di 60 anni supera il 40% degli organici in servizio. I dati emersi concordano con quelli del conto annuale dello Stato e offrono una visione drammatica della situazione: il 40% […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”