Valter Longo

Salute 12 Giugno 2019

Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo

Qual è il segreto per vivere sani e a lungo? Un'alimentazione controllata e una redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Ne è convinto il professor Valter Longo, ideatore della dieta mima-digiuno
di Federica Bosco
Salute 17 Gennaio 2019

Ricerca: la nutrizione clinica previene molte malattie e aumenta l’efficacia delle terapie. Ma pochi lo sanno

Il professore di medicina Traslazionale e di Precisione Alessandro Laviano: «Gli studi sulla nutrizione clinica sono epidemiologici e per questo poco considerati. I trial clinici costerebbero decine di milioni di euro e le risorse non ci sono»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Ottobre 2018

Valter Longo tra i 50 scienziati più influenti al mondo per il Time con la dieta mima digiuno: l’intervista

«Abbassa il rischio di cancro e ringiovanisce i tessuti», così ai nostri microfoni lo scienziato tricolore ha descritto il suo ‘elisir di lunga vita’ che oggi gli ha permesso di guadagnare un posto accanto a Bill e Melinda Gates e ai neo premi Nobel per la medicina, James P. Allison e Tasuku Honjo
Salute 14 Marzo 2017

Ma la dieta Mima-digiuno funziona davvero? Intervista esclusiva al ‘guru della longevità’ Valter Longo

Rigenerare il corpo diminuendo il rischio di cancro, diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Il regime alimentare del professor Valter Longo riprogrammerebbe l’organismo rallentando gli effetti della vecchiaia…
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2017

Dieta ‘mima-digiuno’ potrebbe curare il diabete

La dieta ‘mima-digiuno’ (DMD) sta riscuotendo numerosi consensi per altrettanti successi ottenuti sperimentalmente. Secondo quanto rivela un nuovo studio italiano condotto nei laboratori di Valter Longo, lo scienziato che ha ideato questo speciale piano alimentare, è risultata capace di riprogrammare cellule adulte del pancreas e ripristinare la funzione dell’organo, ovvero la produzione dell’ormone insulina che […]
Nutri e Previeni 16 Febbraio 2017

Dieta ‘mima-digiuno’: potrebbe aumentare la speranza di vita

Come suggerisce una sperimentazione clinica condotta su 100 persone i cui risultati sono apparsi sulla rivista Science Translational Medicine, la dieta ‘mima-digiuno’ – un’alimentazione ipocalorica e con pochi zuccheri e proteine ma ricca di grassi insaturi – seguita per alcuni giorni al mese, potrebbe avere anche ”effetti anti-aging”, allontanando malattie tipiche dell’invecchiamento; quindi potrebbe potenzialmente […]
Nutri e Previeni 13 Luglio 2016

Tumori: dieta ipocalorica attiva difese immunitarie

Pare che una dieta molto povera di calorie possa aiutare a contrastare i tumori. Come dimostra uno studio su topi malati, pochi giorni di dieta rinvigoriscono e riattivano le difese immunitarie, rendendole più forti contro il cancro. Al tempo stesso la dieta rende più vulnerabili le cellule tumorali. E’ la scoperta dell’italiano Valter Longo dell’Università […]
Nutri e Previeni 22 Giugno 2015

La dieta mima-digiuno contro invecchiamento e patologie

Adottare periodicamente una dieta a basso contenuto proteine, per solo 5 giorni, ogni 3-6 mesi a seconda della circonferenza addominale e dello stato di salute, e sotto controllo medico, avrebbe degli effetti positivi duraturi sullo stato di salute dell’organismo con cambiamenti in fattori di rischio associati a invecchiamento, patologie cardiovascolari, diabete, obesità e cancro. La dieta mima-digiuno (Dmd) com’è stata battezzata, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”