Il punto su normativa e rischi nel webinar Anaao Assomed. Il giuslavorista: «Chiusura del rapporto è l’ultima possibilità»
L’ex direttore esecutivo dell’Agenzia Europea del Farmaco interviene sulla scelta di ritardare la somministrazione della seconda dose: «Se non si tengono conto dei risultati delle sperimentazioni, abbiamo solo perso tempo». E sui decessi in Norvegia: «Le autorità ci devono alcune risposte»
Continuano i lavori della Commissione Sanità del Senato sull’Affare assegnato sulla medicina territoriale: in audizione i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Alla Camera si discute una mozione su un programma di investimenti e misure nel settore sanitario
Individuata in Gran Bretagna una nuova mutazione di Sars-CoV-2 che mostrerebbe maggiore trasmissibilità. L’indicazione internazionale è di frenarne la diffusione, ma gli esperti ribadiscono che non dovrebbe inficiare l’efficacia dei vaccini già pronti
Dopo l’incontro tra Governo e Regioni il via libera per il piano vaccini. Con l’anticipo proposto da Ema sull’approvazione, Arcuri annuncia le prime somministrazioni a gennaio
Il direttore regionale Hans Kluge parla di un rallentamento dell’epidemia in Europa e invita i Paesi ad allearsi per distribuire equamente il vaccino. Non farlo significherebbe ulteriori perdite sia umane che economiche
Entro fine gennaio si prevedono 1,7 milioni di vaccinati al Covid in Italia. La comunicazione di Arcuri alle Regioni
Sono arrivati i primi dati della fase 3 della sperimentazione: il vaccino Pfizer-BionTech funziona al 90%. Il ministro Speranza: «Dati incoraggianti», ma la Commissione europea non ha ancora un accordo con loro. E gli altri? AstraZeneca ha iniziato a produrre a Melbourne, mentre Johnson&Johnson ha sospeso la sperimentazione
Approvate le mozioni Carnevali e Gelmini per la distribuzione dei vaccini antinfluenzali. Il ministro al question time su test rapidi e loro implementazione
La ong Oxfam lancia l’allarme: il 13% della popolazione mondiale avrà il vaccino anti Covid, il resto dovrà aspettare almeno due anni. L’Italia tra i paesi che da giugno hanno acquistato le dosi