tumore ovarico

Salute 18 Settembre 2020

Un naso elettronico sarà in grado di riconoscere il tumore ovarico dal respiro

Lo studio, realizzato dell’Istituto dei Tumori e dell’Università Statale di Milano e condotto dal professor Raspagliesi, rivela: «Nell’espirato sono presenti dei composti organici volatili che sono legati alla presenza della malattia»
di Federica Bosco
Salute 12 Settembre 2019

“Dedicati”, al San Gerardo di Monza incontri di bellezza per aiutare le pazienti ad affrontare il tumore ovarico

Il tumore ovarico nel nostro paese colpisce circa 5300 donne all’anno. Dal 30 settembre al 4 ottobre a prendersi cura delle pazienti ci saranno medici che operano in diversi ambiti, dall’estetica oncologica alla biofarmaceutica per offrire terapie innovative
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 18 Maggio 2018

Regina Elena: ecco il test genetico BRCA per il tumore ovarico

Il tumore ovarico rappresenta il 30% circa dei tumori dell’apparato genitale femminile ed il 3% di tutti i tumori femminili. Nel 15-20% dei casi si riscontra un aspetto familiare o ereditario che riguarda le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. In circa 1/4 dei casi però l’alterazione BRCA non è ereditaria ma è presente solo […]
Sanità 16 Novembre 2017

Napoli, intervento all’avanguardia salva mamma con tumore ovarico e gemellini

Delicatissimo intervento chirurgico di eccellenza a Napoli, il primo a livello mondiale. Come riporta Il Messaggero, si tratta di un’operazione eseguita per via laparoscopica in una paziente con gravidanza gemellare con un serio problema ovarico che, ovviamente, rischiava di pregiudicare la gravidanza. L’intervento è stato effettuato dal dottor Ciro Perone e dalla sua equipe con […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”