tracciabilità

Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2020

Spese sanitarie in contanti e sgravi fiscali, cosa cambia per i professionisti della sanità

I pareri del fiscalista esperto in materia sanitaria Francesco Paolo Cirillo e del Tesoriere Sumai Napoli Luigi Sodano
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Innovazione e sanità, la “Blockchain Island” è Malta. Charles Scerri: «Primo stato europeo a regolamentare settore»

Dalla medicina personalizzata alla formazione certificata: «Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e immediatamente verificabili. La sanità diventa più efficiente ed è una garanzia per tutti: pazienti, medici e cittadini» l’intervista al dottore commercialista Charles Scerri
Salute 28 Febbraio 2019

Blockchain in sanità, la frontiera delle staminali per la ricerca. Totta (Futura Stem Cells): «La catena dei blocchi certifica la conservazione dei campioni»

«La ricerca sta facendo grandi passi avanti, sarebbe opportuno riaprire il dibattito in Italia sulla conservazione autologa solidale con un modello che sta emergendo in Europa e nel resto del mondo» così la dottoressa Pierangela Totta, Direttore Scientifico di Futura Stem Cells, a Sanità Informazione
Salute 14 Dicembre 2018

Mense scolastiche, i Nas chiudono sette strutture. Grillo: «Non sono tollerati furbi e ‘cucine da incubo’»

«Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari: un film dell’orrore - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - . Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. No ai furbi quando c'è in gioco la salute dei più piccoli»
Nutri e Previeni 31 Marzo 2016

Enea: sicurezza alimentare, nasce rete europea ‘Metrofood-Ri’

E’ stata presentata ieri a Roma una nuova infrastruttura di ricerca europea a guida italiana – Metrofood-Ri – che vede la partecipazione delle maggiori istituzioni di 15 Paesi impegnate nel campo della sicurezza alimentare, della qualità, della tracciabilità dei cibi e nel contrasto alle sofisticazioni e alle contraffazioni. E’ coordinata dal Centro Ricerche di Casaccia […]
Nutri e Previeni 22 Febbraio 2016

Albenga: metodi sperimentali di coltivazione del basilico dop

Al Centro della camera di commercio (Cerseaa) di Albenga, che si occupa di sperimentazione, dimostrazione e formazione, verranno sperimentati nuovi metodi di difesa del ‘basilico dop’ (denominazione di origine protetta), come camere climatiche e microscopi. L’obiettivo è quello di aumentare la quantità e la qualità, anche in riferimento alla produzione dop, nonché dare un ulteriore valore […]
Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015

La carne italiana è tutta garantita grazie alla tracciabilità

“Non è una novità che la carne rossa di allevamento sia un alimento rischioso per la salute. Posto quindi che nella dieta bisognerebbe limitare il più possibile la carne, c’è da dire che le carni biologiche presentano caratteristiche assolutamente tranquillizzanti per la salute umana”. Così il presidente dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), Vincenzo Vizioli. “Innanzitutto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenire con la vaccinazione”, due nuove tappe del progetto APMARR

La presidente APMARR: “I vaccini svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute pubblica e nella prevenzione di numerose malattie infettive” 
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio