The Lancet

Salute 3 Febbraio 2021

Sputnik V, il vaccino russo è efficace al 91,6% e ora lo vogliono tutti

Il prodotto scudo Sputnik V, proveniente dalla Russia, segna oltre il 90% di efficacia. Il primo a base adenovirus con simili cifre. La scoperta da uno studio del Lancet
Sanità 2 Novembre 2020

«Ecco le misure più efficaci per contrastare il Covid-19». Lo studio sul Lancet

Dalle scuole ai trasporti, dai grandi eventi al contact tracing, uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista fa il punto sulle misure "non farmacologiche" di contrasto al nuovo coronavirus adottate in 131 Paesi
di Tommaso Caldarelli
Salute 29 Settembre 2020

The Lancet pubblica uno studio pro-idrossiclorochina. Negli Usa, tre stati cancellano il divieto sul farmaco. Cosa sta succedendo?

Idrossiclorochina, sì o no? Intervista al prof. Antonio Cassone, già Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'ISS, sulle potenzialità del farmaco
di Peter D'Angelo
Salute 17 Gennaio 2020

La sepsi causa 1 morto su 5 nel mondo. A rischio i bambini delle aree più povere

E' quanto emerge dalle analisi pubblicate sulla rivista 'The Lancet' e annunciate al meeting annuale della Critical Care Review a Belfast. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Università di Pittsburgh e dell'Università di Washington, parla di 48,9 milioni di casi di sepsi nel mondo nel 2017 con 11 milioni di decessi
Salute 9 Dicembre 2019

Disuguaglianze sanitarie, fuga dei cervelli e numero chiuso: medici italiani chiedono su The Lancet più ricerca in SSN

I suggerimenti dei ricercatori al Governo italiano dalle pagine della prestigiosa rivista scientifica. Tra i promotori medici di ISBEM, SIMA, SISPED, CNR e diverse Università
Salute 23 Ottobre 2019

Rettori italiani in prima linea per la salvaguardia di salute e l’ambiente. Presentato il Manifesto SIMA “U4ALL”

Una call for action rivolta al mondo accademico perché sia inserito il tema dei determinanti ambientali e sociali della salute nei corsi di laurea e post-laurea, al fine di promuovere l’Accordo di Parigi e le raccomandazioni delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Il Manifesto è stato recentemente pubblicato sulla rivista “The Lancet”
Salute 3 Maggio 2019

Hiv, la terapia antiretrovirale protegge come un condom. Lo rivela una ricerca europea

Quello che accade è che il virus non viene eliminato ma "bloccato" e il contagio fra partner non avviene. In pratica la carica virale è azzerata
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Sanità 14 Gennaio 2019

Migranti e malattie, la Commissione UCL-The Lancet: «Binomio che serve solo a giustificare politiche di esclusione»

Frutto di due anni di lavoro e della collaborazione tra l’università di Londra e la celebre rivista scientifica, la Commissione ha condotto lo studio più completo sul legame tra migrazione e salute, invitando i governi a promuovere la salute nella mobilità globale
Nutri e Previeni 4 Dicembre 2015

Il peso della mamma sulla vita del figlio

Quando una donna in gravidanza ha un aumento di peso eccessivo, si verificano gravi complicazioni per il nascituro. Il rischio, infatti, che il figlio possa morire prima della nascita o nel primo anno di vita, cresce in modo proporzionale, se l’aumento di peso della mamma tra la prima e la seconda gravidanza supera i 6 […]
Nutri e Previeni 13 Settembre 2015

Rischio globale di mortalità precoce: cattiva alimentazione e pressione alta

Un enorme studio internazionale sulle cause di morte a livello globale ha rivelato che a partire dal 1990, vi è stato un profondo cambiamento dei fattori di rischio per la morte precoce. Nel 1990, la malnutrizione infantile e materna, l’acqua non potabile, la scarsità dei servizi igienico-sanitari, e la mancanza assoluta dell’abitudine di lavarsi le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”