Svizzera

Salute 12 Marzo 2021

Suicidio assistito, eutanasia e rinuncia ai trattamenti salvavita: ecco cosa si può fare e cosa è vietato in Italia

Gobber (SICP): «Con la sentenza n.242 del 2019 la Corte Costituzionale aveva chiesto al Parlamento di legiferare in materia di suicidio assistito. Ad oggi, in Italia, resta una pratica illegale. È, invece, del tutto legittimo che il paziente rinunci a qualsiasi intervento sanitario, anche salvavita»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Marzo 2021

In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
Sanità 18 Novembre 2020

La Svizzera ha finito i posti in terapia intensiva, chiesto intervento dell’esercito

Dalla Ssmi svizzera la richiesta ai pazienti di rendere subito note le disposizioni sull'interruzione eventuale di cure salvavita in terapia intensiva
Salute 5 Novembre 2020

Svizzera, un medico italiano denuncia: «Sanitari positivi asintomatici in corsia»

Una testimonianza da un medico italiano a lavoro in Svizzera. Per rispondere alla mancanza di personale, medici positivi e asintomatici rimandati in reparto
di Federica Bosco
Sanità 29 Aprile 2020

Covid-19, gli svizzeri già nella fase 2. Un medico italiano dell’ospedale di Sion racconta come hanno fermato l’epidemia

«Lockdown parziale, tamponi solo a sintomatici, nessuna terapia pionieristica e ospedali dedicati con cinque livelli di criticità. Ma arrivati al terzo la curva ha iniziato a scendere»
di Federica Bosco
Dalla Redazione 20 Giugno 2017

Medicina complementare: in Svizzera approvata la nuova legge sulla rimborsabilità

Via libera del Consiglio Federale ai rimborsi per le prestazioni di medicina antroposofica, medicina tradizionale cinese, omeopatia e fitoterapia
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Svizzera, il referendum non ferma (per ora) il boom di giovani medici italiani

Dall’Italia con furore i camici bianchi si trasferiscono in Ticino. In otto anni il numero si è quadruplicato e continua a incrementarsi. Luraschi, responsabile Ente Ospedaliero Ticino: «Dieci anni fa il numero di italiani impiegati negli ospedali del Ticino era inferiore al 20% e ora supera il 40%»
Lavoro e Professioni 1 Settembre 2014

La Svizzera “fa leva” sull’Italia per arginare la Sanità pubblica

Le assicurazioni private prendono di mira il Ssn del Belpaese in vista del referendum del 28 settembre
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2014

Medici italiani in Svizzera: Consulcesi tenta una mediazione

Il direttore generale dell’Associazione, Simona Gori: “Faremo di tutto per garantire ai medici italiani la possibilità di operare in piena serenità oltre frontiera”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.