Sunshine Act

Sanità 9 Settembre 2019

Conte bis, in sanità priorità per formazione e assunzioni. Vaccini, lotta agli sprechi, aggressioni: la nuova agenda in Commissione

A Montecitorio lungo discorso del premier che riserva un passaggio anche alla sanità. M5S-PD convinti dalle parole del premier, Lega e Fdi annunciano opposizione dura. Mandelli (Forza Italia): "Il vero banco di prova sono i fondi da destinare alla sanità"
Sanità 4 Aprile 2019

Sanità trasparente, via libera dalla Camera a Ddl. Il ministro Grillo: «Scritta pagina storica»

Nessun voto contrario, il testo ora passa al Senato. Sul sito del ministero della Salute, infatti, dovranno essere pubblicate tutte le donazioni superiori a 50 euro fatte dall’industria sanitaria a medici e personale amministrativo (e superiori a 500 euro se destinate alle organizzazioni sanitarie) | LEGGI GLI APPROFONDIMENTI
Sanità 14 Marzo 2019

Trasparenza in Sanità, Andrea Grasso (Sicoop): «Con Sunshine Act si rafforzerà ulteriormente fiducia medico-paziente»

Al convegno “Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato” alla Camera si è discusso della novità della legge che renderà tracciabili tutte le erogazioni in denaro o di beni o servizi dell'industria sanitaria in favore dei professionisti del settore. Tra i relatori Stefano De Lillo, Presidente facente funzioni di Agenas e Massimo Enrico Baroni, primo firmatario della proposta di legge
Sanità 12 Febbraio 2019

Sanità trasparente, parla il relatore Provenza (M5S): «Nessuna incombenza per i medici. Trasparenza affinché il cittadino torni a fidarsi degli operatori sanitari»

Il Provvedimento, approvato in Commissione Affari Sociali, deve ora ricevere il parere delle altre Commissioni competenti. Nel registro pubblico saranno rese note anche le motivazioni delle transazioni tra imprese e operatori del settore. Alzate le soglie minime: 50 euro per ogni singola donazione (500 euro all’anno). «Nessuna idea vessatoria o persecutoria della classe medica. Il nostro è un progetto culturale che mira sostanzialmente a sostenere il diritto alla conoscenza dei rapporti», sottolinea il deputato M5S
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2019

Sunshine Act, via libera in Commissione Affari Sociali. M5S: «Più vicino traguardo di una sanità trasparente. Nas faranno i controlli necessari»

Dovranno essere pubblicate tutte le donazioni superiori a 50 euro verso i singoli operatori della salute (o superiori a 500 euro verso le organizzazioni sanitarie). «Si tratta di un impianto normativo innovativo – sottolineano i deputati Massimo Enrico Baroni e Nicola Provenza - che porterà il nostro Paese all’avanguardia a livello internazionale nella tutela di un bene collettivo fondamentale come la salute
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2019

Sunshine Act, approvate soglie minime per le donazioni: per il singolo medico sarà di 50 euro. Provenza (M5S): «Trasparenza per correggere corruzione»

La cifra sale a 500 euro per le organizzazioni sanitarie. Il relatore: «Evitato il pericolo che il testo venisse svuotato della sua enorme portata innovativa»
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018

Corruzione in sanità, Silenzi: «Medici siano i ‘custodi’ delle risorse. Bene trasparenza, ma non demonizzare privato»

«Ogni decisione terapeutica ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN», sottolinea il vicepresidente della Società Italiana Medici Manager che aggiunge: «Importante permettere al cittadino di conoscere le strutture sanitarie in base ai dati sugli esiti e quelli che sono gli indicatori di qualità»
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Sanità 5 Dicembre 2018

Dispositivi medici, Boggetti (Assobiomedica): «Sono sicuri, Ministero fa controlli accurati. In caso di dubbi andate dal medico»

Il caso nato dall’inchiesta giornalistica “Implant Files”. Positivo il giudizio del presidente dell’associazione che raccoglie le aziende del settore biomedicale sul Sunshine Act: «Bene rendere trasparenti i rapporti professionali ma non sia demonizzazione»
Sanità 4 Dicembre 2018

Sunshine Act, ecco cosa prevede Ddl trasparenza. Il primo firmatario Baroni (M5S): «Così si previene corruzione. Per i medici no oneri burocratici»

Il provvedimento, in discussione in Commissione Affari Sociali, è sul modello di una analoga legge francese. Soglia minima per la dichiarazione è 10 euro: l’obbligo sarà in capo alle industrie sanitarie. Anche il Ministro Grillo preme per l’approvazione
Salute 16 Luglio 2018

Long-Term Care, Nicoletta Luppi (MSD): «Puntare sull’impatto dell’innovazione nella gestione della cronicità»

«Servono nuove risposte per affrontare il problema della sostenibilità della cronicità e garantire l’accesso all’innovazione per tutti lungo il percorso di prevenzione e cura». Così Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2018

Collegare un camice bianco alla corruzione è inaccettabile e ingiusto

di Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao-Assomed
di Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao-Assomed
Sanità 4 Luglio 2018

Vaccini, per l’iscrizione a scuola basterà autocertificazione. Grillo: «Alleggerire oneri per le famiglie»

Pronta circolare d'intesa con Miur. Il Ministro ha ribadito che «non è in alcun modo in discussione il valore sanitario delle vaccinazioni». In mattinata M5S ha presentato ‘Sunshine Act’: saranno pubblicati i dati relativi alle relazioni finanziarie che intercorrono tra le aziende e gli operatori della salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione