Sestili

Salute 25 Giugno 2020

Covid-19, cosa ne sappiamo davvero? L’intervista ad Andrea Crisanti

Il prof. Andrea Crisanti, Direttore del dipartimento di Medicina Molecolare e professore di Epidemiologia e Virologia presso l'Azienda Ospedaliera dell'Università di Padova, risponde alle domande di Giorgio Sestili, dottore in fisica e comunicatore scientifico, e Martina Patone, statistica dell’Università di Oxford
Pandemie 8 Giugno 2020

I contagi nel mondo aumentano, ma in Europa l’emergenza è quasi risolta. L’analisi di Giorgio Sestili

I contagi nel mondo continuano ad aumentare ma in Europa l’emergenza può dirsi quasi risolta, speriamo non solo temporaneamente. In Italia le cose vanno decisamente bene e questo significa che i comportamenti che stiamo adottando funzionano. L’analisi del ricercatore e divulgatore Giorgio Sestili attraverso la pagina Facebook “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”.   ISCRIVITI […]
Pandemie 28 Aprile 2020

Coronavirus, diminuiscono i nuovi contagiati ma sono pochi i tamponi effettuati. L’analisi di Giorgio Sestili

Tornano a salire i i deceduti, diminuiscono i  nuovi contagi anche se sono stati testati pochi tamponi. I casi nel mondo hanno superato i tre milioni, sono più di 290mila le vittime, oltre 900mila i guariti. Gli Stati Uniti sfiorano il milione di contagiati e l’Italia i 200mila. Dopo il weekend, ecco gli ultimi dati […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”