sedentarietà

Salute 14 Novembre 2023

Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore

Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Salute 13 Settembre 2023

Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza

Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Salute 3 Febbraio 2022

Pubertà precoce, in lockdown è boom di adolescenti bambine

Lo studio dell’Ospedale Bambino Gesù: «Raddoppiati i casi rispetto al 2019. Impatto su crescita in altezza e sviluppo tumori»

Natale, gli ortopedici: «I bambini tornino all’aria aperta»

Paolo Tranquilli Teali (Siot): «Che sia un ‘Natale con i tuoi’, i bambini tornino a giocare con i genitori e a fare movimento durante le vacanze»
Salute 9 Luglio 2020

Report Passi: adulti italiani sedentari e in sovrappeso, specie over 65

Poca frutta e verdura, niente attività fisica e peso in eccesso: specie al Sud. Gli adulti d'Italia secondo il Report Passi
Salute 18 Giugno 2019

Il 60% degli italiani non pratica attività fisica regolare. Parte la campagna di ONDA contro la sedentarietà

In Italia la sedentarietà è responsabile del 14,6% di tutti i decessi (90.000 morti all’anno) e costa al SSN 1,6 miliardi di euro. Il 60% degli italiani non pratica attività fisica corretta e regolare e quindi è a rischio. Per prevenire la sedentarietà Fondazione Onda ha stilato il Manifesto contro la sedentarietà e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure “Smettere di essere sedentario: è facile se sai come farlo”
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2019

Cancro del seno, la flora batterica del tessuto mammario potrebbe predisporre alla malattia. Lo studio del Gemelli

Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro […]
Sanità 22 Maggio 2018

Padova, la lotta alla sedentarietà si fa in farmacia

Per sensibilizzare i cittadini sui rischi associati a uno stile di vita sedentario, dal 21 al 26 maggio, nelle 17 farmacie specializzate di Padova e provincia sarà possibile misurare gratuitamente la circonferenza addominale e ricevere una consulenza qualificata per costruire insieme un percorso di salute e benessere. è importante combattere la sedentarietà: può portare a gravi […]
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2018

L’Airc torna in piazza con «le Arance della Salute» per la lotta al cancro

0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: ecco le indicazioni da seguire tutti per ridurre il rischio di cancro. Sabato 27 gennaio i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con “Le Arance della Salute”, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il […]
Nutri e Previeni 19 Luglio 2016

Diabete 2: anche le persone magre sono a rischio

Il sovrappeso e l’obesità sono fattori scatenanti per l’insorgenza del diabete 2, ma anche la magrezza non proteggerebbe dalla malattia. Un terzo delle persone magre over 45 rientra infatti nei criteri per il prediabete, una condizione che prelude allo sviluppo della patologia, caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue più alti del normale, ma non […]
Nutri e Previeni 27 Aprile 2016

Obesità: gli italiani? Sedentari, poca frutta e verdura, troppa tv

Quali sono i maggiori colpevoli dell’obesità in Italia e nel mondo occidentale? La risposta è semplice. Troppe ore davanti al televisore, un’alimentazione povera di frutta, verdura, cereali, pesce, legumi, ma ricca di zuccheri e grassi. E’ questo l’insieme di comportamenti che conduce al sovrappeso prima e all’obesità poi, e che interessa moltissimi italiani, come risulta […]
Nutri e Previeni 23 Settembre 2015

Se devi stare seduto, non stare immobile

Un nuovo studio suggerisce che i movimenti coinvolti nell’agitarsi (attivarsi) possono contrastare gli effetti negativi sulla salute provocati dallo stare seduti e immobili per lunghi periodi nella stessa giornata. Nello studio, pubblicato sul Journal of Preventive Medicine, un team di ricercatori inglesi,  dell’University of Leeds e della UCL (University College London – UK),  ha evidenziato […]
Nutri e Previeni 21 Settembre 2015

Dieta e salute: Oms detta indicazioni di massima

Una dieta malsana e la mancanza assoluta di attività fisica (sedentarietà) sono i principali rischi per la salute globale. Una dieta sana, invece, aiuta a proteggere dalla malnutrizione in ogni sua forma (eccesso di peso, magrezza eccessiva), e dalle malattie non trasmissibili, tra cui il diabete, le malattie cardiache, ictus e cancro. Comincia così l’ultima versione aggiornata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Aismme, vent’anni accanto ai bambini con malattie metaboliche ereditarie

Vallotto: “Abbiamo trasformato la paura in forza. Ora guardiamo avanti, per non lasciare indietro nessuno”
di Redazione
Sanità

Farmaci, consumi stabili ma spesa in crescita: il SSN traina l’innovazione

Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione