salute pubblica

One Health 3 Novembre 2023

I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie

In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall'esposizione a fattori ambientali. Da qui l'esigenza di coniugare sempre più l'educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall'inquinamento. È questo l'appello lanciato dagli esperti in occasione della Giornata globale della salute del pianeta, One Health Day, che si celebra oggi in tutto il Pianeta
di V.A.
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2022

Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Lavoro e Professioni 20 Maggio 2019

Elezioni, l’appello degli studenti di medicina europei a tutti i candidati: «Temi di salute pubblica dimenticati. Ecco le nostre istanze»

In vista delle elezioni, su iniziativa del SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina ) le associazioni di studenti in medicina dell’Unione Europea hanno realizzato una “Call to Action” rivolta ai candidati di tutti gli schieramenti politici
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2019

Salute pubblica, Giulia Grillo e Adelmo Lusi (Comandante Carabinieri Nas) presentano un anno di attività

Si terrà domani, martedì, 5 febbraio alle ore 10, presso la sede dei Carabinieri NAS – viale dell’Aeronautica, n. 122 a Roma – la conferenza stampa del ministro della Salute, Giulia Grillo e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Generale D. Adelmo Lusi. «I Carabinieri per la tutela della salute hanno effettuato, […]
Contributi e Opinioni 21 Maggio 2018

Walter Ricciardi eletto alla presidenza italiana della WFPHA

Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, è stato eletto a Ginevra Presidente della World Federation of Public Health Association (WFPHA). «Sono onorato di questa carica che permetterà di portare la nostra tradizione della Sanità pubblica in tutto il mondo – afferma il Presidente Walter Ricciardi – la presidenza italiana è infatti un’occasione per sostenere […]
Nutri e Previeni 20 Novembre 2015

Una prima colazione sana migliora la pagella

Per la prima volta è stato dimostrato un collegamento diretto e positivo tra il consumo e la qualità della prima colazione e il livello di istruzione di 5.000 scolari dai 9 agli 11 anni di età, provenienti da 100 scuole primarie. Lo studio è stato realizzato da esperti della salute pubblica dell’Università di Cardiff e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”