rsa

Salute 4 Settembre 2020

Via libera alle visite dei parenti nelle Rsa, ma niente abbracci. Le regole dell’Iss

Designare un solo parente per le visite, definire percorsi e incontri all'aperto. Tutte le misure da adottare per il ritorno dei visitatori nelle Rsa
Salute 27 Agosto 2020

«RSA a rischio senza screening a tappeto e linee guida per ospiti e personale»

Degani (UNEBA): «I contagiati sono più giovani perché si fanno tamponi a chi rientra dalle vacanze, ma attenzione alla popolazione anziana, che resta la più fragile»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020

Dl Rilancio, Bologna (Misto): «Avviato percorso per uscire da crisi con SSN più efficiente»

«È stato approvato anche un mio ordine del giorno con cui si impegna il governo a valutare l’opportunità di formulare linee di indirizzo sui requisiti strutturali, sul sistema di finanziamento e sull’offerta di servizi delle Rsa» sottolinea Fabiola Bologna del Gruppo Misto
Salute 2 Luglio 2020

A Milano nasce l’Adriano Community Center, la RSA del futuro per una sanità attiva post-Covid

Regalia (Proges): «Modello di sinergia tra pubblico e privato con al centro sicurezza dei protocolli, trasparenza e nuove tecnologie, in attesa di una normativa che declini in maniera diversa la sanità territoriale»
di Federica Bosco
Salute 10 Giugno 2020

Rsa e Covid-19, le 3 diverse strategie adottate dalle regioni italiane

Da un'indagine di Federsanità - ANCI Toscana una prima fotografia della reazione delle Regioni all'emergenza Covid-19. L'83% all'inizio lamentava mancanza di dispositivi di protezione
Salute 10 Giugno 2020

Lombardia, Senior Italia FederAnziani: «Potenziare medicina del territorio per affrontare liste d’attesa post-Covid»

La richiesta lanciata dal Board di Senior Italia FederAnziani ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore regionale alla Salute Giulio Gallera in una tavola rotonda virtuale
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

RSA, l’interrogazione di Bologna (Gruppo Misto): «Rete residenze assistenziali vecchia e fragile, ora rivedere standard»

Il medico e deputato del Gruppo Misto chiede al Ministro Speranza un percorso che porti le RSA ad entrare in una articolazione della rete territoriale che risponda alle nuove esigenze di residenzialità: «Occorre un percorso che porti le RSA ad entrare in una articolazione della rete territoriale che risponda alle nuove esigenze di residenzialità»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Uneba e Regione Lombardia: pronto protocollo d’intesa per gestione RSA nella fase 2

Perrillo (vicepresidente Uneba): «Chiediamo garanzie, professionalità mediche e fondi per ripartire»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2020

Coronavirus, Senior Italia FederAnziani: «Fase 2 per tutti ma non per gli ospiti delle RSA»

Ancora mancanza di tamponi e test sierologici per operatori e anziani nelle strutture. Il presidente Messina: «Urgenti provvedimenti per garantire ripresa del sistema di welfare»
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2020

Sanità privata e delle Rsa, proclamato lo stato di agitazione del personale

In una nota di FP Cgil, Cisl FP e Uil Fpl vengono annunciate iniziative di mobilitazione in tutti i territori: «Lavoratrici e lavoratori hanno diritto al rinnovo del contratto nazionale»
Salute 29 Aprile 2020

Coronavirus e la strage nelle RSA, nasce un Advisory Board per soluzioni e proposte

Il comitato di esperti messo in piedi da FederAnziani ha redatto un documento sulla gestione dell’emergenza Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani: DPI, tamponi e supporto psicologico a pazienti e famiglie
Salute 23 Aprile 2020

Coronavirus, OMS: «Metà dei morti in Europa ospiti di RSA»

Hans Kluge (Direttore regionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa): «Tragedia umana inimmaginabile»
Salute 22 Aprile 2020

Coronavirus e RSA, Senior Italia FederAnziani: «Porre fine a mattanza, tamponi a tappeto nelle strutture per anziani e disabili»

Il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina: «Non è il tempo di polemiche, ora è il momento di agire per salvare vite e fermare il senicidio»
Salute 20 Aprile 2020

Fase 2, Degani (UNEBA Lombardia): «Virologi e medici specialisti si trasferiscano nelle RSA»

Il Presidente dell’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale: «E' stato un errore pensare di combattere il virus solo in ospedale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2020

Il Tar del Molise: «Tampone per diagnosi Coronavirus obbligatorio per tutti i pazienti trasferiti da ospedale a Rsa»

L’avvocato Di Pardo: «Il decreto stabilisce un principio di precauzione e di responsabilità che può essere esteso a tutto il territorio nazionale»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2017

Pubblico e privato insieme per ‘fare salute’. Aiop Lazio e Regione uniscono le forze per migliorare l’assistenza

«Il comune obiettivo è quello della tutela della salute del paziente» spiega Jessica Veronica Faroni, Presidente Aiop Lazio. Lo scopo primario, migliorare l'assistenza rivolta alla terza età «combattendo la concorrenza sleale delle case di riposo e dando più forza alle Residenze Sanitarie Assistenziali abilitate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione