Roberto Bernabei

Salute 9 Marzo 2023

Ddl Anziani, primo ok dal Senato. Tra le priorità invecchiamento attivo e assistenza domiciliare

La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
Salute 23 Dicembre 2021

Anziani, la ricetta di Bernabei (Italia Longeva): «Creare dipartimento della fragilità che colleghi tutte le strutture»

Italia Longeva lancia la campagna #MiVaccinoMiDifendo per invitare gli anziani a vaccinarsi non solo per il Covid ma anche per tutte le altre patologie indicate. Il presidente Bernabei: «Ai dubbi di chi non vuole vaccinarci risponderei che i dati sono implacabili: si muore di Covid con un’età media di 81 anni». Poi sottolinea: «Il Covid ha scoperchiato il vaso di pandora e ha fatto capire che il problema è nella fragilità»
di Francesco Torre
Salute 23 Novembre 2021

Long-Term Care Six, i passi da fare per un SSN allineato con le richieste di anziani e cronici

Nelle cure domiciliari durante la pandemia sono stati assistiti a casa 385mila cronici over-65, ne mancano all’appello almeno 1 milione e si diminuisce rispetto al 2019. Alla Long-Term Care Six gli spinti sul rinnovo del territorio con i protagonisti della sanità del domani
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2021

Anziani, l’indagine di Italia Longeva: «Covid ha congelato vaccinazioni contro le altre malattie infettive»

Il Presidente Bernabei: «Abbattere le barriere culturali, organizzative e professionali per rilanciare le vaccinazioni ordinarie degli adulti anziani. Puntare su infrastrutture adeguate, campagne di comunicazione e anagrafe vaccinale»
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Covid e sedentarietà: maggiori rischi per la salute. Al via la campagna di Italia Longeva #IoNonRestoSeduto

Obiettivo della campagna è incoraggiare una reazione positiva delle persone adulte e anziane all’inattività e alla perdita di energia fisica e mentale
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Anziani, molti farmaci e scarsa aderenza: da Italia Longeva la proposta di un indicatore nei LEA per misurarla in maniera standardizzata  

Lo studio: per il SSN risparmi per oltre 1,4 miliardi di euro l’anno con livelli ottimali di aderenza alle terapie per l’ipertensione e le dislipidemie
Contributi e Opinioni 5 Novembre 2019

In un’Italia che invecchia e sempre più fragile il ruolo centrale degli Homecare Provider

La predisposizione di una nuova offerta di cure non può che avvenire sulla base dei bisogni di questi pazienti fragili. Se n'è parlato oggi a Roma in occasione dell'incontro "Le cure domiciliari e il ruolo degli Homecare provider – Integrazione dei servizi, valore per il paziente”
Salute 13 Settembre 2018

Chat Yourself, la memoria digitale che aiuta i malati di Alzheimer. Bernabei (Italia Longeva): «Sfruttare tecnologia in prime fasi della diagnosi»

Il servizio attivo su Messenger è in grado di memorizzare tutte le informazioni relative alla vita di una persona, restituendole su richiesta all'utente. «Fondamentale per fare una vita il più possibile normale», spiega il docente della Cattolica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.