ricercatori

Lavoro e Professioni 23 Marzo 2022

Contratti precari, la protesta dei ricercatori sanitari

Sono scesi in piazza nelle principali città italiane per chiedere di essere stabilizzati. Valeria Contarino ARSI: «Due gli interventi auspicati: la modifica della legge 205, affinché si possano usare i fondi per le assunzioni dei ricercatori a tempo indeterminato e che le Regioni si facciano carico delle dotazioni organiche necessarie per dare un contratto stabile al personale»
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2021

I ricercatori in sanità chiedono la stabilizzazione: «Così è difficile programmare l’attività scientifica»

L’ARSI, Associazione Ricercatori in Sanità, chiede che nell’articolo 92 della Legge di Bilancio che stabilizza i precari assunti durante l’emergenza Covid siano inseriti anche i ricercatori degli IRCSS e degli IZS
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 24 Settembre 2019

Notte dei Ricercatori, dai giardini ai laboratori l’ISS accoglie i cittadini con 46 mostre e 15 visite guidate

Oltre sessanta eventi all’insegna della scienza da vivere insieme ai cittadini e soprattutto ai ragazzi, da sempre ospiti speciali della Notte dei Ricercatori organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità. I giardini e i laboratori dell’Istituto resteranno aperti per questa festa della scienza dove i bambini potranno andare a caccia di piante e di animali che verranno […]
Sanità 11 Settembre 2018

Roma, al via la presentazione della notte europea dei ricercatori 2018

Si terrà domani, 12 settembre, alle ore 11.30, nella sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini, e occasione per condividere la passione per […]
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2018

Endocrinologia, prima edizione del Premio Marco Attard: AME ne ricorda la figura

Ancora qualche giorno per partecipare alla prima edizione del Premio Marco Attard: scadranno infatti il prossimo 10 settembre i termini del Bando per il concorso per l’assegnazione di un premio a lui intitolato. “Il premio Marco Attard, spiega Vincenzo Toscano, Presidente AME, Associazione Medici Endocrinologi, promosso congiuntamente da AME Onlus e dall’Italian Thyroid Cancer Observatory […]
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2018

Medicina rigenerativa, la fascia intorno ai 40 anni quella più interessata. Presto un “tetris biologico”

La medicina rigenerativa è nata negli anni ’90 e l’Italia è stata tra i primi a fare ingegneria tessutale. La disciplina è passata attraverso una complessa evoluzione, contaminata anche da modifiche a livello legislativo e dal progresso tecnologico, fino a raggiungere oggi una nuova generazione di impianti che può migliorare la qualità dell’intervento clinico, i […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”