prescrizione

Sanità 29 Luglio 2020

Farmaci antidiabetici e respiratori, Fnomceo: «Aprirne la prescrizione a MMG e specialisti ambulatoriali»

Arriva l'endorsement di Fnomceo alla proposta di Italia Viva: «Ne gioverebbe l’aderenza terapeutica e la continuità delle cure»
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2020

Aifa, Nicola Magrini è il nuovo Direttore Generale

Via libera delle Regioni alla nomina proposta dal Ministro della Salute, Roberto Speranza. Medico e farmacologo clinico, è anche segretario del comitato per i farmaci di base dell'Oms. Anelli (Fnomceo): «Sua esperienza professionale sarà una guida preziosa. Ribadiamo l'appello a coinvolgere i medici nei tavoli dell'Aifa»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2019

Avvocato Pittella: «Responsabilità civile e tutela assicurativa, le ultime novità messe in moto dalla Legge Gelli»

«La Gelli-Bianco fa progressi importanti da tanti punti di vista», spiega Domenico Pittella, consigliere giuridico CIC, ma i problemi non mancano: «Mancano i decreti attuativi in materia di definizione della polizza assicurativa standard tipo in capo alle strutture sanitarie»
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2018

Ex specializzandi, 16 miliardi a rischio per le casse dell’erario. Arriva Ddl per accordo Governo e camici bianchi

C’è una bomba ad orologeria nelle casse pubbliche: la vertenza tra gli ex specializzandi ’78-2006 e lo Stato. Gli aventi diritto ammontano a oltre 110mila medici e il contenzioso costerà all’erario più di 16 miliardi. Il senatore Antonio De Poli: «Pronto disegno di legge per un accordo che farà risparmiare 5 miliardi»
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2018

Medici specializzandi, storica sentenza della Corte UE: «Risarcimenti triplicati e non scatta la prescrizione»

Simona Gori, (Direttore Generale Consulcesi): «Dopo 20 anni la Corte Ue conferma quanto abbiamo sempre sostenuto. Ora si apre una nuova giurisprudenza che i Tribunali dovranno recepire in tutti i gradi di giudizio, inoltre le somme riconosciute potrebbero triplicarsi e vengono meno i termini di prescrizione»
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2017

Ex specializzandi: 62 milioni di euro di rimborsi. Ma arriva la prescrizione…

Lavra (OMCeO Roma): «Felice per i colleghi rimborsati, Consulcesi patriottica». Andrea Tortorella (Ad Consulcesi): «Cifra emblematica, consigliamo a tutti i camici bianchi di muoversi prima della prescrizione»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017

Ex specializzandi, nessuna prescrizione. Consulcesi: «Scatterà il 2 novembre»

I legali del gruppo leader nella tutela degli ex specializzandi spiegano: «La prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007. Senza questo atto i due precedenti decreti del 7 marzo e del 6 luglio sarebbero stati inapplicabili». È dunque ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o un ricorso
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Ex specializzandi, la parola all’esperto: «Ecco perché la prescrizione non è scattata…»

Piergiovanni Alleva, Professore ordinario Diritto del Lavoro Università Politecnica delle Marche ed esperto nel contenzioso con lo Stato per le borse di studio non pagate, spiega perché c’è ancora tempo per presentare ricorso: «Il diritto, sancito nel 2007, ha prescrizione decennale, ma secondo alcune interpretazioni giurisprudenziali si potrebbe anche estendere».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano