ossigeno ozono terapia

Salute 29 Maggio 2020

Covid-19, Aifa apre all’ossigeno-ozono terapia. Apuzzo (Airo): «Pronti a contribuire in fase acuta malattia e ripresa»

«Protocollo bocciato da comitato etico Milano 3 senza ragione: sperimentazione a costo zero per l’ospedale e non altera terapia di base»
di Federica Bosco
Salute 27 Maggio 2020

Ozono terapia contro il Covid: Spallanzani e Milano 3 dicono no, ma molti ospedali provano il protocollo complementare ai farmaci

De Monte (direttore Anestesia e Rianimazione AOU Udine): «Terapia non brevettabile, ma funziona nella fase precoce». Franzini (SIOOT): «Non contraria, ma alleata ai farmaci. Apertura di AIFA»
di Federica Bosco
Salute 25 Maggio 2020

Storie di speranza, Carlo guarito dal Covid con l’ossigeno-ozono terapia a Udine: «Mi ha salvato»

«Per qualcuno è solo una concausa, invece dopo la prima infusione ho avvertito subito un miglioramento, dopo tre mi sono ripreso. Costa poco, si fa in un quarto d’ora e non ha controindicazioni: perché non viene utilizzato più spesso?»
di Federica Bosco
Salute 10 Aprile 2020

L’ossigeno-ozono terapia potrebbe fermare il Coronavirus. Apuzzo (AIRO): «Pronto protocollo per bloccare infezione senza effetti collaterali»

Il presidente dell'Accademia internazionale di ricerca di ossigeno-ozono terapia: «L’ozono è un potente antibatterico e antivirale. Con l’autoemoinfusione si inattiva il virus in modo del tutto naturale»
di Federica Bosco
Salute 10 Gennaio 2019

Dall’ernia del disco alle malattie autoimmuni, tutti gli usi dell’ossigeno-ozono terapia. Lombardia unica regione ad averla inclusa in SSN

Dario Apuzzo, presidente di Airo (Accademia Internazionale Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia) tra i primi negli ’80 a provare questa tecnica. E in futuro potrebbe essere un’arma in più per combattere tumori e SLA
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 19 Marzo 2018

Ossigeno ozono terapia, Foad Aodi (Omceo Roma): «Un registro per chi la pratica, più collaborazione interprofessionale, ricerca e attività scientifica»

“Innovazione e condivisione per crescere”, è il titolo del V Congresso internazionale della Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia (Sioot), che si è  svolto dal 16 al 18 Marzo a Roma, presso la Pontifica Facoltà Seraphicum, rivolto ai medici, per approfondire le potenzialità di questo gas medicale. «Questo congresso internazionale, dove si incontrano tanti colleghi che si […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”