osas

Salute 12 Giugno 2017

Osas, Professor Calò (Policlinico Casilino): «Serve diagnosi, occorrono strumenti per screening di massa»

Il primario di cardiologia, tra i maggiori esperti del tema, punta sulla polisonnografia portatile per affrontare i casi sempre più numerosi e annuncia: «Presto un ambulatorio dedicato prettamente alla sindrome delle Apnee notturne per lavorare in team con tutti professionisti». Appello ai colleghi: «Serve maggiore formazione»
Salute 23 Gennaio 2017

Osas può provocare problemi psichiatrici. Familiari (odontoiatra): «Depressione frequente fra pazienti»

Le Apnee Ostruttive del Sonno possono essere la miccia di molte patologie, una fra tutte sbalzi d’umore frequenti e alterazioni psico-fisiche. Sonia Familiari, odontoiatra esperta di Gnatologia e disturbi respiratori collegati al sonno: «C’è una solido legame fra Osas e sbalzi d’umore»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017

Contro l’Osas formazione e prevenzione armi vincenti. Professore Garbarino: «Bene la polisonnografia»

Riconoscere i primi sintomi è fondamentale per curare la malattia. Il professore Sergio Garbarino, neurologo dell’Università di Genova, ribadisce l’importanza del ruolo del medico generico nel saper individuare i primi segnali
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2017

Osas, occorre più prevenzione. Marano (Ministero Salute): «SSN vessato da spese per mancata diagnosi»

Le Apnee Notturne sono un’emergenza sociale che può essere risolta con una prevenzione accurata. Giancarlo Marano della Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute: «Le conseguenze della malattia sono l’aggravarsi di patologie già esistenti e il ritiro della patente di guida»
Salute 30 Dicembre 2016

Osas e apnee notturne, ne soffre quasi un italiano su due. Ecco come la diagnosi può diventare facile e veloce

Parola all'esperto. Il Professor Giuseppe Insalaco, medico ospedale ‘V.Cervello’ (Palermo): «Oggi è possibile fare esami molto semplici e accurati, attraverso dispositivi pratici e leggeri da indossare durante la notte»
Salute 19 Dicembre 2016

Osas, la tecnologia fa passi da gigante. Braghiroli (Maugeri): «Finalmente diagnosi a domicilio»

Apnee Notturne, un vero e proprio allarme sociale. Occorre sottoporsi a diagnosi e trattamento come spiega Alberto Braghiroli, Responsabile scientifico del Centro di Medicina del Sonno "Maugeri": «La tecnologia fortunatamente viene in nostro soccorso»
Salute 13 Dicembre 2016

Osas, consapevolezza rischi. Gasparini (Aipo): «Patologia sottovalutata, più diagnosi»

L’impatto sulla società della malattia del sonno diventa sempre più importante. Ai nostri microfoni lo penumologo Stefano Gasparini: «Manca una cultura generale sia per il medico che per il paziente. Occorre sensibilizzare sul problema»
Salute 6 Dicembre 2016

Lino Banfi: «Rischiavo di morire di Osas». Il popolare comico: «Puntare su diagnosi»

Il Nonno Libero della fiction ‘Un medico in famiglia’ racconta ai nostri microfoni la sua esperienza con le apnee notturne: «È una malattia grave, puntare su diagnosi con polisonnografia e prevenzione. Rischiavo ictus e morte...»
Salute 6 Dicembre 2016

Osas, allarme sociale. Il professor Peverini: «Polisonnografia, oggi l’esame è più semplice»

Tra i disturbi del sonno, la patologia delle apnee ostruttive è in assoluto la più pericolosa. Dalla Fondazione per la Ricerca dei Disturbi del Sonno, Peverini: «Oggi apparecchiature a domicilio facilitano diagnosi e trattamento»
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2016

Osas, sindrome apnee notturne in crescita. Professore Leone: «Patologia che mette a rischio la vita del paziente»

Antonio Leone, Direttore dell’Unita Operativa Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Monaldi di Napoli: «Medici più formati per fronteggiare l’emergenza. Nel team che lavora per l’interesse del paziente una funzione cardine la svolge il medico di base che deve indirizzare il malato correttamente per diagnosi e terapie»
Salute 22 Novembre 2016

Osas, Tavalazzi: «Grazie alla tecnologia, oggi diagnosi e trattamento apnee del sonno in casa e senza ricovero»

Per i medici la sindrome delle apnee notturne è una patologia troppo sottovalutata. Lo specialista in malattie dell’apparato respiratorio: «Fondamentale la formazione dei medici di famiglia che sono l’anello di congiunzione con gli specialisti. Grazie alle nuove tecnologie oggi le diagnosi e i trattamenti sono più semplici da gestire»
Salute 15 Novembre 2016

Apnee notturne, il monito dello specialista: «Emergenza Osas? Prima di tutto aggiornamento per dentisti e medici di base»

Apnee notturne, Enrico Betti (chirurgo maxillo-facciale): «Fondamentale l’aggiornamento non solo per i dentisti ma anche per i medici di base che hanno un rapporto più confidenziale con i pazienti per diagnosi più veloci»
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2016

Osas, salgono costi e tempi d’attesa più lunghi. «Emergenza sovraffollamento ospedali si supera con la tecnologia»

L’opinione di Marco Brunori, odontostomatologo dell’ “Umberto I” di Roma, tra i maggiori esperti della sindrome: «Esistono apparecchiature innovative che possono essere utilizzate da casa e forniscono dati precisi e utili al medico per assegnare terapie efficaci»
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2016

OSAS, l’epidemia sommersa. Terranova: «Solo il 10% di medici conosce bene la malattia»

La patologia delle apnee notturne rappresenta un grande problema socio-sanitario. In Italia sono più di due milioni gli italiani affetti dal disturbo del sonno che ha un peso non indifferente sul Sistema Sanitario Nazionale
Salute 31 Ottobre 2016

OSAS e apnee notturne, parla W.K. Thornton (Baylor College Tex): «Una vera e propria epidemia negli Usa e in Italia»

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno, una malattia molto diffusa che mette a rischio quasi due milioni di italiani. Ce ne parla il professore texano W.K. Thornton, massima autorità in campo di medicina del sonno: «Osas causa di obesità, problemi di apprendimento e colpi di sonno alla guida»
Salute 24 Ottobre 2016

Un allarme sociale chiamato OSAS. Apnee del sonno, medici tenuti a segnalazione per rinnovo patente

La Obstructive Sleep Apnea Syndrome affligge quasi 2 milioni di italiani e costa al servizio sanitario nazionale 3 miliardi di euro: focus su formazione, diagnosi e prevenzione. Appello dell’Associazione Pazienti ai medici: «Maggiore formazione e lavoro interdisciplinare»
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2016

OSAS: è allarme sociale. L’appello dell’esperta ai colleghi medici: «Motiviamo i pazienti a curarsi e aggiorniamoci: non siamo più negli anni ‘80»

La sindrome delle apnee notturne riguarda oltre un milione e mezzo di italiani, ha elevati costi per il Ssn ed è tra le principali cause di incidenti stradali. Nuove linee guida per i medici su come diagnosticare e affrontare la patologia: con i progressi tecnologici il paziente si cura nel proprio letto. L’intervento della odontoiatra Sonia Familiari al congresso di Rimini.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.