oppioidi

Salute 20 Novembre 2023

Arriva pillola “smart” che monitora la respirazione e la frequenza cardiaca

Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall'interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. L'innovativa "pillola", descritta sulla rivista Device, ha il potenziale per fornire cure accessibili e convenienti per le persone a rischio di overdose da oppioidi
Salute 24 Febbraio 2020

Abuso di oppioidi in Italia, gli endocrinologi AME: «Maggior rischio di sviluppare malattie endocrine»

Ipogonadismo in più della metà degli uomini che assumono oppioidi e iposurrenalismo nel 15-24% dei pazienti, in Italia ben 350 mila persone dipendenti da oppioidi, di cui circa 140 mila in trattamento. L’età media sui 25-26 anni
Nutri e Previeni 16 Novembre 2016

Forte desiderio di cibo salato? E’una specie di tossicodipendenza

Il desiderio irrefrenabile di mangiare cibi salati, che si manifesta come una forma di tossicodipendenza, ha una spiegazione scientifica: il cervello può essere programmato per desiderare il sale anche se l’organismo non ne ha bisogno, anzi ne resta danneggiato. Lo rivelano scienziati australiani, che in esperimenti su topi hanno identificato l’area del cervello da cui […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano