obbligo vaccini

Sanità 1 Aprile 2021

Cosa prevede il nuovo decreto legge, tra scudo penale e obbligo vaccinale per i sanitari

Licenziato il nuovo decreto legge a firma del Consiglio dei Ministri. Tutta Italia rossa e arancione fino al 30 aprile, ma scuole aperte fino al primo anno di secondaria. Arrivano obbligo vaccini per sanitari e protezione penale per i vaccinatori
Salute 20 Marzo 2018

Perché c’è un caso vaccini in Emilia-Romagna? Blanzieri (Fp Cgil): «No a coercizione». Venturi (Regione): «Tutelare salute»

Prosegue il confronto tra la CGIL e la Regione: oggetto del contendere la delibera di Giunta che rende obbligatorie le coperture per medici e infermieri in reparti a rischio. L'Assessore alla Sanità: «Aperti al dialogo, presto convocazione in Regione». Il Sindacato: «Siamo favorevoli ai vaccini, ma no alla coercizione»
Salute 14 Luglio 2017

Morbillo, Oms: «43% casi in Europa sono italiani». Lorenzin: «Recuperare intere coorti di bambini non vaccinati»

Mentre l’Organizzazione Mondiale della Salute lancia l’allarme sulla situazione italiana, il Ministro della Salute ribadisce al Senato che la priorità resta immunizzare decine di migliaia di bambini che negli ultimi decenni non sono stati vaccinati
Salute 11 Maggio 2017

Vaccini, Ministro della Salute: «Pronto il decreto per l’obbligo a scuola»

Testo di Legge in Consiglio dei Ministri. Lorenzin: «Finalmente si è compresa nella popolazione l'importanza della vaccinazione e che stare sotto la soglia vaccinale è un vero e proprio pericolo»
Salute 26 Gennaio 2017

Vaccini, in dirittura d’arrivo l’accordo sul Piano. Niente scuola senza coperture: gli obblighi Regione per Regione

In dirittura d’arrivo l’accordo sul Piano Vaccini per rendere obbligatorie tutte le coperture. Molte le Regioni che si sono già mosse, ecco la mappa degli obblighi da nord a sud…
Salute 6 Dicembre 2016

Vaccini, obbligo o scelta? Lavra (OMCeO Roma): «Rischiamo ritorno della poliomielite»

Obbligo copertura vaccini, è scontro fra Regioni. Parla Giuseppe Lavra, Presidente dell’Ordine di Roma: «D’accordo con l’obbligo. Vergogna per i medici che mettono in dubbio la validità e l’efficacia della scienza. I genitori hanno la responsabilità di proteggere i propri figli ma anche la comunità intera»
Salute 6 Dicembre 2016

Vaccini in gravidanza, quali rischi? Bianchi (Meyer): «Serve chiarezza…»

Le donne in dolce attesa sono considerate soggetti a rischio di complicazioni. Cosa fare con i vaccini? La pediatra del Meyer: «Il tema è molto dibattuto e non tutti i medici sanno come muoversi nel consigliare, occorre una formazione specifica…»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione